- SEAT lancia un progetto pionieristico che utilizza i droni per il trasporto dei pezzi
- Un volante viene trasportato dal centro logistico alla linea di montaggio in appena 15 minuti
- Questa soluzione tecnologica aumenta l'efficienza e la flessibilità, riducendo l'impatto sull'ambiente
MARTORELL, Spagna, 6 novembre 2019 /PRNewswire/ -- Prevenzione degli incendi boschivi, pattugliamento delle frontiere e persino controlli fiscali: la presenza dei droni nei nostri cieli è sempre più frequente, e per una varietà di scopi in continua crescita. Uno degli impieghi più innovativi è però il trasporto di componenti automobilistici.
Drones: the steering wheel that comes from the sky by SEAT
The initial use of drones at the Martorell factory is for the periodic transport of steering wheels and airbags.
In just 15 minutes a steering wheel is flown from the logistics centre to the assembly line.
This system is emissions-free as drones run on electric batteries.
"Attivazione del protocollo drone". Questa dichiarazione avvia l'intera operazione. Nell'officina di montaggio serve un determinato volante; il protocollo viene attivato. Il pezzo viene caricato in una capsula in fibra di carbonio del peso di 5,5 kg ed è saldamente attaccato al drone con un elettromagnete. Il volante è ora pronto per la consegna aerea.
In aria: il drone decolla e copre i due chilometri di distanza che separano il centro logistico dall'officina di montaggio SEAT. Dal decollo fino alla consegna della capsula a destinazione, il drone impiega appena quattro minuti. Il processo completo dura complessivamente 15 minuti dall'attivazione del protocollo, e il volante arriva sulla linea di produzione già pronto per l'installazione.
Più veloce, più flessibile, più sostenibile
"Questa innovazione potenzia l'Industria 4.0, consentendoci di essere più efficienti, agili e competitivi, oltre che molto più sostenibili", ha dichiarato Christian Vollmer, Vice-President di SEAT per la produzione e la logistica. Il sistema è inoltre privo di emissioni, dato che i droni funzionano con batterie elettriche. La riduzione delle emissioni di CO2 potrebbe ammontare a 1 tonnellata all'anno.
La sicurezza prima di tutto
"Abbiamo triplicato la sicurezza di questo progetto. L'aspetto più importante era che il drone avesse una potente capacità di carico e che la sua costruzione fosse semplificata al massimo", afferma Toni Caballero, pilota del centro TSA.
Il cielo non è un limite per il futuro
I droni sono parte integrante della strategia Smart Factory di SEAT, che include l'implementazione di tecnologie di punta per migliorare costantemente i processi di produzione e fornire ai clienti maggiore velocità e flessibilità. Per il momento, questo significa che alcuni di loro terranno le mani su un volante arrivato dal cielo.
Condividi articolo