Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

Fondazione Maruzza sul Caso Indi Gregory


Notizia fornita da

Fondazione Maruzza

22 nov, 2023, 08:00 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

Lettera aperta al Governo sull'Importanza delle Cure Palliative Pediatriche

ROMA, 22 novembre 2023 /PRNewswire/ -- In seguito alla triste e delicata vicenda della piccola Indi Gregory, la Fondazione Maruzza ha inviato una lettera aperta al governo italiano, con l'intento di richiamare l'attenzione sull'importanza delle cure palliative pediatriche.

"Siamo profondamente addolorati per la perdita della piccola Indi e ci stringiamo ai suoi genitori in questo momento di grande dolore" ha dichiarato Silvia Lefebvre D'Ovidio, Presidente della Fondazione Maruzza, affermando l'importanza delle cure palliative pediatriche in casi complessi come questo.

La storia di Indi ha riacceso il dibattito sull'equità e la proporzionalità delle cure in ambito pediatrico. La Fondazione, forte della sua esperienza pluriennale, si fa portavoce di importanti riflessioni per garantire i diritti dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. La lettera, firmata da oltre mille professionisti in ambito sanitario, è stata sottoscritta dalla SICP - Società Italiana di Cure Palliative e dalla FCP - Federazione Italiana di Cure Palliative, che raccolgono, rispettivamente, i professionisti e le associazioni che lavorano in questo campo.

Nella lettera, la Fondazione ricorda che il Comitato Nazionale di Bioetica aveva già formulato raccomandazioni rilevanti per la gestione di casi difficili come quello di Indi, sottolineando in particolare l'importanza di evitare ogni "futile e doloroso accanimento clinico e un'ostinazione irragionevole dei trattamenti sui bambini piccoli con limitate aspettative di vita".

La Fondazione ribadisce la fiducia nel progresso medico e tecnologico ma sottolinea la triste necessità di accettarne i limiti. "Nelle patologie inguaribili, dove le possibilità di guarigione sono purtroppo, nulle" afferma Franca Benini, Responsabile dell'Hospice Pediatrico di Padova e Direttore del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Maruzza "è importante proporre strategie e possibilità focalizzate unicamente al benessere del piccolo paziente, accettando i limiti che la medicina e la scienza ci pongono." 

Le cure palliative pediatriche, promuovono un cambiamento di prospettiva, mettendo al centro la qualità di vita del paziente e della sua famiglia, evitando interventi invasivi e accogliendo le loro frustrazioni. Come raccontano Federica e Matteo Zandali, genitori di Lavinia, scomparsa per una rarissima malattia genetica e presa in cura dall'Hospice Pediatrico di Padova "Le cure palliative pediatriche hanno dato a Lavinia la possibilità di vivere una vita piena e serena nonostante la grave malattia. I palliativisti ci hanno aiutato a individuare e non superare il sottile limite tra vita vissuta e mero accanimento terapeutico. Questo limite si chiama dignità umana."       

Fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio Onlus
Tel: +39.06.3290609 
[email protected]

Modal title

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.