Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

Il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare di Sapienza Università di Roma, Takis e Tethis iniziano una collaborazione per promuovere lo sviluppo di terapie e diagnostica mirate contro HER3
  • USA - English

Tethis Logo

Notizia fornita da

Tethis S.p.A.

03 ott, 2025, 06:00 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

ROMA e MILANO, 3 ottobre 2025 /PRNewswire/ -- Il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare (DMCM) di Sapienza Università di Roma, Takis S.r.l. and Tethis S.p.A. annunciano oggi un'iniziativa congiunta per accelerare la ricerca su terapie mirate ad HER3 e promuovere lo sviluppo di un test diagnostico di accompagnamento alla terapia per i pazienti affetti da cancro al polmone.

Continue Reading
Takis Logo
Takis Logo
The Department of Clinical and Molecular Medicine of Sapienza University of Rome (DMCM) Logo
The Department of Clinical and Molecular Medicine of Sapienza University of Rome (DMCM) Logo

Nell'ambito del progetto HERCART, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Takis e DMCM stanno sviluppando terapie innovative basate su anticorpi, incluso un anticorpo bispecifico attivante le cellule T basato su Rever3mAb, che si lega al recettore HER3. Parallelamente, il DMCM ha firmato un accordo di servizio con Tethis per implementare un'analisi di biopsia liquida che include lo strumento proprietario See.d® di Tethis e i vetrini SmartBioSurface® per rilevare le cellule tumorali circolanti (CTC) HER3-positive.

Dopo una riuscita prova di fattibilità utilizzando cellule modello, la collaborazione passa ora alla fase clinica. I campioni di sangue dei pazienti affetti da cancro ai polmoni saranno raccolti presso l'Ospedale Sant'Andrea a Roma e processati presso il DMCM dove è stato installato lo strumento See.d di Tethis, che consentirà di produrre vetrini citologici contenenti cellule, comprese le CTC. Questi vetrini saranno poi inviati a Tethis, dove saranno colorati con l'anticorpo specifico HER3 di Takis, consentendo l'identificazione delle CTC HER3-positive. Questo sforzo congiunto rappresenta un passo fondamentale verso lo sviluppo sia di terapie mirate ad HER3 sia di diagnostica complementare non invasiva per selezionare i pazienti che potrebbero trarre maggior beneficio dal trattamento mirato a HER3, promuovendo la promessa di una medicina personalizzata.

"L'anticorpo bispecifico sviluppato da Takis reindirizza le cellule T per eliminare le cellule tumorali che sovraesprimono il recettore HER3", ha affermato Giuseppe Roscilli, CTO di Takis. "L'innovazione nella terapia e nella diagnostica del cancro deve procedere di pari passo: le terapie innovative richiedono una diagnostica adeguata per la selezione dei pazienti, mentre la diagnostica acquisisce valore solo quando guida le scelte terapeutiche."

"Il nostro strumento See.d consente la preparazione automatizzata di vetrini citologici senza alcuna selezione: non vi è scelta delle cellule in base a morfologia o espressione di marcatori", ha affermato Holger Neecke, CEO di Tethis. "Questo approccio di raccolta cellulare imparziale non solo permette una rilevazione più rappresentativa delle cellule tumorali circolanti, ma apre anche nuove possibilità per lo sviluppo di test diagnostici di accompagnamento a farmaci che mirano a specifici biomarcatori proteici."

"L'individuazione e la caratterizzazione delle cellule HER3-positive nei campioni di sangue dei pazienti affetti da cancro ai polmoni potrebbe gettare le basi per lo sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche quali anticorpi, coniugati anticorpo-farmaco e terapie CAR-T che prendono di mira HER3 come bersaglio molecolare specifico", ha affermato Claudia De Vitis, Ricercatrice presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare di Sapienza Università di Roma.

"Questa collaborazione tra un centro accademico, un ospedale, un'azienda biotecnologica e un'azienda diagnostica dimostra come la combinazione di ricerca all'avanguardia e innovazione tecnologica possa accelerare lo sviluppo di terapie mirate e test diagnostici che accompagnino la terapia per l'oncologia di precisione a beneficio dei pazienti", ha affermato Rita Mancini, Professoressa Ordinaria presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare di Sapienza Università di Roma.

Lo strumento See.d® e i vetrini SmartBioSurface® sono destinati esclusivamente alla ricerca e non sono destinati all'uso in procedure diagnostiche.

Informazioni sul Dipartimento di Medicina Clinical e Molecolare di Sapienza Università di Roma

Il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare (DMCM) di Sapienza Università di Roma (https://dmcm.web.uniroma1.it), istituito il 10 aprile 2009 (D.R. n. 167/2009), opera presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Sant'Andrea di Roma e aggrega docenti della Facoltà di Medicina e Psicologia con l'obiettivo primario di promuovere e coordinare attività di ricerca traslazionali e multidisciplinari. I docenti afferenti appartengono a settori scientifico-disciplinari attinenti alla medicina molecolare e cellulare, alla diagnostica, alla medicina clinica ed alla chirurgia. L'attività di ricerca, comunque rivolta a soddisfare le crescenti richieste di una medicina di eccellenza e moderna nei contenuti e nella applicabilità, si sviluppa in modo integrato e strettamente collegato funzionalmente alle attività clinico-assistenziali dell'Azienda Ospedaliera Sant'Andrea e alle attività didattiche della Facoltà di Medicina e Psicologia.

Informazioni su Takis

Takis (www.takisbiotech.com) è un'azienda biotecnologica con sede a Roma, specializzata nello sviluppo di vaccini e anticorpi terapeutici per tumori solidi e malattie infettive. Fondata da scienziati provenienti dai Merck Research Laboratories (MRL), l'azienda vanta oltre 15 anni di esperienza nella scoperta di farmaci oncologici ed è riconosciuta per l'ideazione e applicazione di numerose tecnologie innovative, tra cui il trasferimento di DNA. Takis sta attivamente sviluppando anticorpi monoclonali e molecole bispecifiche per l'oncologia e le malattie infettive, compreso il COVID-19. L'azienda ha inoltre sviluppato COVID-eVax, un vaccino a DNA contro il SARS-CoV-2, e continua ad applicare la propria competenza nell'elettroporazione per lo sviluppo di vaccini e terapie geniche.

Informazioni su Tethis

Tethis (www.tethis-lab.com) è un'azienda all'avanguardia su vari settori delle scienze della vita e della diagnostica avanzata che sviluppa soluzioni innovative per integrare la biopsia liquida nella pratica clinica, con l'obiettivo di migliorare la gestione personalizzata del tumore. La tecnologia di Tethis standardizza la preparazione dei campioni di sangue per garantire qualità e integrità ottimali dei campioni di biopsia liquida. Questo approccio facilita un'analisi completa di tutti i biomarcatori clinicamente rilevanti. I vetrini SmartBioSurface® caratterizzati da un rivestimento nanostrutturato, insieme allo strumento See.d®, consentono l'identificazione e la caratterizzazione ad alta sensibilità delle cellule immunitarie e delle cellule rare, come le cellule tumorali circolanti, anche nelle fasi iniziali della malattia. L'azienda ha sede a Milano.

Contatti Media

Per il Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare di Sapienza Università di Roma: [email protected]

Per Takis: [email protected]

Per Tethis: [email protected] 

Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1925413/3719427/Tethis__Logo.jpg
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2788218/Takis_Logo.jpg
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2788219/DMCM_Logo.jpg

Modal title

Sempre da questa fonte

Tethis e Sheba Medical Center annunciano una collaborazione per la ricerca finalizzata alla promozione della biopsia liquida basata sull'AI nel cancro del retto

Tethis S.p.A., pioniere nello sviluppo di una piattaforma standardizzata di biopsia liquida, e Sheba Medical Center, il maggior centro medico...

Altri comunicati stampa da questa fonte

Esplora

Health Care & Hospitals

Health Care & Hospitals

Medical Pharmaceuticals

Medical Pharmaceuticals

Biotechnology

Biotechnology

Pharmaceuticals

Pharmaceuticals

Comunicati stampa su argomenti simili

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.