Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Overview
  • Marketing
  • IR & Compliance
  • Agency
  • All Products
  • General Inquiries
  • Request a Demo
  • Editorial Bureaus
  • Partnerships
  • Media Inquiries
  • Worldwide Offices
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

La nona edizione dello "State of Smart Manufacturing Report" mostra la propensione delle aziende italiane a investire su processi produttivi automatizzati e ottimizzati tramite l'intelligenza artificiale e il machine learning.

Rockwell Automation Logo (PRNewsfoto/Rockwell Automation)

Notizia fornita da

Rockwell Automation

26 mar, 2024, 11:00 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

Lo studio globale condotto da Rockwell Automation offre uno spaccato sull'Italia che vede nell'automazione e nell'ottimizzazione attraverso AI e ML la principale ragione di investimento nella fabbrica intelligente

MILANO, 26 marzo 2024 /PRNewswire/ -- Rockwell Automation, principale azienda mondiale di automazione industriale e trasformazione digitale, annuncia i risultati del nono rapporto annuale "State of Smart Manufacturing Report", che offre informazioni a livello globale su tendenze, sfide e piani alle aziende industriali. Lo studio ha coinvolto oltre 1.500 intervistati di 17 Paesi, tra cui Italia, UK, Francia, Germania e Spagna. 

Continue Reading
Rockwell Automation today announced the results of the 9th annual “State of Smart Manufacturing Report,” offering valuable insights into trends, challenges, and plans for global manufacturers. The study surveyed more than 1,500 respondents from 17 countries, including the United Kingdom (UK), France, Germany, Italy, and Spain.
Rockwell Automation today announced the results of the 9th annual “State of Smart Manufacturing Report,” offering valuable insights into trends, challenges, and plans for global manufacturers. The study surveyed more than 1,500 respondents from 17 countries, including the United Kingdom (UK), France, Germany, Italy, and Spain.

Lo studio evidenzia una visione condivisa a livello globale articolata lungo tre principali tendenze: l'arrivo nel manifatturiero degli effetti rivoluzionari dell'intelligenza artificiale, la tecnologia come fattore per potenziare la forza lavoro e attrarre talenti e, infine, la resilienza operativa, il cui ruolo assume una rilevanza crescente.

Anche l'Italia risulta allineata a questi trend, seppure con alcune peculiarità legate alla tipologia di aziende e alla cultura imprenditoriale tipiche del nostro Paese e che meritano particolare attenzione.

  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning sono al vertice della top list degli investimenti in tecnologia, con l'80% delle aziende italiane che ha investito o vuole farlo nei prossimi 12 mesi. In linea con la media europea, il 92% delle aziende italiane è propensa a investire in tecnologie di AI e ML per implementare applicazioni di analisi avanzate. Per i casi d'uso dell'AI e del ML, le aziende italiane privilegiano tre tipologie di applicazioni: ottimizzazione dei processi (51%), controllo della qualità (37%) e supporto per le attività di progettazione (28%).
  • Tecnologia potenziata per una forza lavoro ipermotivata. Reperire talenti risulta problematico e per rimediare alla carenza di competenze il 40% delle aziende italiane propende per un incremento dell'automazione, percentuale al di sopra della media europea (36%). Il 35% degli intervistati pensa che l'introduzione di tecnologie avanzate come AI o ML possa costituire un fattore motivante. Mentre il 33% ritiene che l'adozione di tecnologie in grado di rendere le attività più engaging possa catalizzare l'attenzione dei nuovi talenti, così come il 32% è convinto che, tramite il lavoro da remoto, sia possibile accedere a un più ampio bacino di talenti.
  • La costruzione della resilienza nelle operazioni e nei processi è un obiettivo cruciale per le aziende manifatturiere. La qualità resta una priorità assoluta per i produttori europei che adottano tecnologie manifatturiere intelligenti ed è conforme alle risposte delle aziende italiane che l'hanno classificata al primo posto con il 39% insieme ai costi. Questi dati risultano leggermente inferiori alla media europea, che vede ai primi tre posti gli obiettivi di qualità, costo ed efficienza. In Italia, invece, al terzo posto con il 35% troviamo l'importanza dell'appeal verso i clienti e con il 33% il miglioramento dell'efficienza complessiva degli asset produttivi.
  • Mitigare i rischi investendo in tecnologia e in nuovi talenti. Il 27% delle aziende italiane ha indicato la carenza di innovazione quale fattore limitante per superare la concorrenza nei prossimi 12 mesi. Il 23% dei rispondenti segnala la carenza di forza lavoro qualificata, mentre il 21% la capacità di utilizzare i dati per prendere decisioni. Per ciò che concerne gli ostacoli interni alla crescita, ai primi due posti emergono limiti inerenti alla tecnologia. Il 25% esprime preoccupazione dovuta all'eccesso di offerta tecnologica disponibile, causa della paralisi decisionale. Il 21% dichiara di aver difficoltà nell'adozione di una tecnologia utilizzabile dal dipendente medio del XXI secolo. Il terzo posto è occupato da monitoraggio e quantificazione delle pratiche sostenibili e ESG (20%). Alla domanda su come le aziende stiano mitigando queste sfide, il 38% ha risposto con l'adozione di tecnologie per tracciare le pratiche sostenibili, il 29% l'assunzione di un consulente e il 27% l'adozione dell'AI.
  • Maggior proattività delle aziende verso iniziative ESG e di sostenibilità.

A livello europeo, la gestione dell'energia primeggia nei programmi di sostenibilità/ESG, superando la qualità/sicurezza dei prodotti. In Italia, invece, il 75% delle aziende dichiara di aver formalizzato iniziative ESG: il 43% ha in atto una politica a livello aziendale e il 32% limitatamente a sedi specifiche. Il perseguimento delle politiche ESG è guidato dal desiderio di agire con responsabilità (37%), dal rispetto delle normative (36%), seguito, con il 35%, dall'esigenza di far fronte alle disuguaglianze sociali, un fattore limitante all'espressione del talento. Sempre con il 35%, i programmi di sostenibilità/ESG sono visti come un differenziale competitivo nei confronti dei clienti che li richiedono ai loro fornitori. Alla domanda quale sia l'elemento trainante del programma ESG, il 31% delle aziende europee ha indicato la gestione dell'energia, mentre l'Italia assegna il punteggio più alto a qualità e sicurezza dei prodotti (40%), seguita da salute e sicurezza (39%) e gestione dell'energia (37%).

"I risultati del rapporto sullo Stato dello Smart Manufacturing mostrano quanto in un anno gli effetti rivoluzionari di innovazioni, come quelle associate all'AI e al ML, abbiano fatto breccia nel mondo manifatturiero. Ne è la riprova il fatto che buona parte delle aziende italiane le abbia messe al primo posto nella lista degli investimenti tecnologici. "afferma Fabrizio Scovenna, Country Director Rockwell Automation Italian Region. "Questo approccio strategico non riguarda esclusivamente l'adozione delle tecnologie, ma va visto in un'ottica di trasformazione più ampia verso ecosistemi produttivi più intelligenti e resilienti. Sfruttando l'AI per migliorare il processo decisionale basato sui dati e l'efficienza operativa, le aziende stanno definendo nuovi parametri per l'innovazione e la competitività a livello globale, diventando molto più attraenti per i talenti che desiderano mettersi alla prova su un terreno ancora da esplorare fino in fondo".

Risultati completi del rapporto qui.

Metodologia
Sono state analizzate le risposte fornite da 1.567 intervistati provenienti da 17 dei principali Paesi manifatturieri, con ruoli che vanno dal management ai massimi vertici aziendali. Lo studio è stato condotto in associazione con Sapio Research e Plex Systems. L'indagine ha riguardato industrie manifatturiere, di processo e ibride, con una distribuzione bilanciata delle dimensioni aziendali e un fatturato compreso tra i 10.000.000 $ e oltre 10.000.000.000 $. Il campione ha consentito di condurre l'analisi su un ampio spettro di prospettive aziendali nel settore manifatturiero.

Informazioni su Rockwell Automation
Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), è leader mondiale nell'automazione industriale e nella trasformazione digitale. Connettiamo l'immaginazione delle persone al potenziale della tecnologia per espandere ciò che è umanamente possibile, rendendo il mondo più produttivo e più sostenibile. Con sede centrale a Milwaukee, Wisconsin, e circa 29.000 dipendenti, Rockwell Automation serve clienti in più di 100 Paesi. Per saperne di più su come stiamo realizzando la Connected Enterprise nelle imprese industriali, visitate il sito www.rockwellautomation.com

Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2368954/Rockwell_State_of_Smart_Manufacturing_Report.jpg
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1981317/4608306/Rockwell_Automation_Logo.jpg

Modal title

Sempre da questa fonte

Secondo uno studio di Rockwell Automation, i produttori italiani credono nell'AI, negli obiettivi ESG e negli investimenti a lungo termine, ma incontrano ancora difficoltà nell'adozione e nell'esecuzione digitale.

Secondo uno studio di Rockwell Automation, i produttori italiani credono nell'AI, negli obiettivi ESG e negli investimenti a lungo termine, ma incontrano ancora difficoltà nell'adozione e nell'esecuzione digitale.

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), leader globale nell'automazione industriale e nella trasformazione digitale, ha presentato oggi i dati...

Rockwell Automation promuove l'innovazione nei Lifecycle Services con la nomina di Vladimír Obrazcov

Rockwell Automation promuove l'innovazione nei Lifecycle Services con la nomina di Vladimír Obrazcov

Rockwell Automation, Inc. (NYSE: ROK), leader globale nell'automazione industriale e nella trasformazione digitale, ha annunciato oggi di la nomina...

Altri comunicati stampa da questa fonte

Esplora

General Manufacturing

General Manufacturing

General Manufacturing

General Manufacturing

Artificial Intelligence

Artificial Intelligence

Internet Technology

Internet Technology

Comunicati stampa su argomenti simili

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.