Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Overview
  • Marketing
  • IR & Compliance
  • Agency
  • All Products
  • General Inquiries
  • Request a Demo
  • Editorial Bureaus
  • Partnerships
  • Media Inquiries
  • Worldwide Offices
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

SEAT si prepara a lanciare sei modelli tra elettrici e ibridi plug-in e a sviluppare una nuova piattaforma in Spagna per la costruzione di veicoli elettrici
  • España - español
  • Deutschland - English
  • Deutschland - Deutsch
  • France - Français

SEAT logo (PRNewsfoto/SEAT)

Notizia fornita da

SEAT

27 mar, 2019, 18:10 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

MARTORELL, Spagna, 27 marzo 2019 /PRNewswire/ -- SEAT ha presentato oggi la sua strategia elettrica che, da qui all'inizio del 2021, prevede l'aggiunta di sei modelli elettrici e ibridi plug-in. Con la versione elettrica delle auto Mii ed el-Born, arriveranno i primi due modelli completamente elettrici del brand, mentre la nuova generazione di Leon e Tarraco porterà in strada l'auto ibrida plug-in. Anche i modelli CUPRA Leon e CUPRA Formentor prevedranno una variante ibrida plug-in. Il presidente di SEAT Luca de Meo ha inoltre annunciato durante la conferenza stampa annuale dell'azienda che CUPRA Formentor, il nuovo CUV presentato al Motor Show di Ginevra, sarà prodotto allo stabilimento di Martorell.

Continue Reading
Volkswagen CEO Dr. Herbert Diess, SEAT CEO Luca de Meo and the SEAT Executive Committee next to the SEAT el-Born  and the CUPRA Formentor
Volkswagen CEO Dr. Herbert Diess, SEAT CEO Luca de Meo and the SEAT Executive Committee next to the SEAT el-Born and the CUPRA Formentor
Volkswagen AG CEO Dr. Herbert Diess and SEAT CEO Luca de Meo next to the SEAT el-Born
Volkswagen AG CEO Dr. Herbert Diess and SEAT CEO Luca de Meo next to the SEAT el-Born

Per la prima volta nella storia dell'azienda, SEAT svilupperà una nuova piattaforma per veicoli in collaborazione con Volkswagen, una versione ridotta del MEB (Modular Electric Drive Toolkit) per la realizzazione di molteplici veicoli lunghi circa quattro metri di svariati brand, tra cui SEAT. Obiettivo della nuova piattaforma è realizzare veicoli elettrici a costi sostenibili, per una fascia di costo iniziale al di sotto dei 20.000 euro. Più di 300 ingegneri altamente specializzati parteciperanno al progetto in Spagna.

Durante la presentazione dei risultati al quartier generale di SEAT a Martorell, il CEO Luca de Meo ha dichiarato che "SEAT ha assunto un ruolo più definito nel gruppo Volkswagen e, grazie ai risultati conseguiti, si è aggiudicata la nuova piattaforma per veicoli elettrici. Per la prima volta, il SEAT Technical Centre svilupperà una piattaforma destinata a più brand mondiali," ha aggiunto de Meo.

Il CEO di Volkswagen, il Dottor Herbert Diess, ha preso parte alla presentazione sottolineando il ruolo svolto da SEAT all'interno del Gruppo: "SEAT ha assunto un nuovo ruolo nel Gruppo Volkswagen, che comporta crescenti responsabilità. I risultati di quest'anno sottolineano il potenziale di SEAT nello sfruttare le opportunità di crescita e nell'aprire nuovi mercati." Il Dottor Diess ha aggiunto che "La piccola piattaforma elettrica è un passo importante per poter rendere più accessibili i costi della mobilità elettrica. SEAT realizzerà il primo veicolo elettrico concepito per spostamenti urbani." 

L'offensiva elettrica non si ferma ai nuovi modelli e implica una strategia di micromobilità che, come ha annunciato il CEO di SEAT al World Mobile Congress, l'azienda guiderà a nome del Gruppo Volkswagen. La concept car Minimó da poco presentata gioca all'interno di questa strategia così come il kickscooter SEAT eX, due esempi di soluzioni per la micromobilità urbana portate avanti dall'azienda.

2018, il migliore nella storia di SEAT 

Nel 2018 SEAT ha ottenuto i migliori risultati della sua storia. L'utile netto ha raggiunto i 294 milioni di euro, 4,6% più dell'anno precedente (281). Il profitto operativo è cresciuto del 93,2% e ammonta a 223 milioni di euro (nel 2017 erano 116), con un fatturato pari a 9.991 miliardi di euro, 4,6% in più del 2017 (9,552). Tutte queste cifre hanno segnato nuovi record storici. Negli ultimi cinque anni, il fatturato di SEAT è cresciuto del 33%.

Le consegne registrate sono le più alte mai viste da SEAT in quasi settant'anni di vita e i 517.600 veicoli venduti (10,5% in più del 2017) hanno fatto di SEAT il marchio europeo in più rapida espansione dell'ultimo anno. Trainata da Ateca e Arona, la vendita di modelli con un margine di profitto maggiore ha incrementato gli incassi di SEAT. Nel suo primo anno da brand indipendente, CUPRA ha consentito di aumentare il bilancio aziendale grazie a un incremento delle vendite del 40%, per un totale di 14.400 unità. 

Secondo Luca de Meo "il 2018 è stato il migliore nella storia di SEAT. Per la prima volta abbiamo ottimi prodotti nei segmenti più rilevanti e proficui, e siamo diventati il marchio europeo in più rapida espansione dell'ultimo triennio. L'offensiva SUV avviata nel 2016 ha superato ogni più rosea aspettativa, e un'auto su tre venduta nell'ultimo anno rientra in questo segmento. SEAT può adesso guardare il suo futuro negli occhi."

Lo stabile progresso degli affari ha permesso a SEAT di accelerare i programmi di investimento. Solo nel 2018, l'azienda ha assegnato 1.223 milioni di euro, 27,1% in più del 2017 quando erano 962, in investimenti, ricerca e sviluppo, la cifra più alta mai investita a oggi. Di questa cifra, 656 milioni di euro sono destinati esclusivamente al settore R&D, 41,4% in più dell'ultimo anno (nel 2017 erano 464).

Holger Kintscher, vice-presidente Finanza, IT e Organizzazione ha sottolineato che, "SEAT è oggi un'azienda sostenibile e finanziariamente stabile. Abbiamo messo a punto un programma dettagliato sull'efficacia dei costi e possediamo le risorse per affrontare la trasformazione tecnologica del settore automobilistico. È un passo necessario per restare profittevoli in futuro."

Nel 2018, SEAT ha esportato l'80% della produzione, consolidando la sua posizione come principale esportatore industriale spagnolo, responsabile di quasi il 3% della cifra di totale del paese. Nei prossimi anni, l'obiettivo è affrontare la globalizzazione dell'azienda. Un'ambiziosa strategia di crescita è attualmente in atto in Nord Africa, dove l'azienda guiderà la linea di assemblaggio dei veicoli del gruppo Volkswagen in Algeria, puntando a rafforzare la propria presenza nella regione nel medio termine. Altro territorio fertile per l'espansione del brand è l'America Latina, e si sta lavorando all'avvio delle operazioni in Cile, previsto per la seconda metà del 2019, nonché al consolidamento delle attività in Colombia. In Cina, SEAT è parte della joint venture JAC Volkswagen e si sta preparando all'ingresso nel mercato di autoveicoli più grande del mondo.

Twitter
LinkedIn 
SEAT Media Center 

Logo: https://mma.prnewswire.com/media/797359/SEAT_Logo.jpg
Foto: https://mma.prnewswire.com/media/842047/SEAT_Executives.jpg
Foto: https://mma.prnewswire.com/media/842048/Diess_and_de_Meo.jpg

Modal title

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.