Tomorrow.Mobility 2025 detta il ritmo per il futuro della mobilità urbana
BARCELLONA, Spagna, 15 ottobre 2025 /PRNewswire/ -- Tomorrow.Mobility World Congress (TMWC), l'evento globale che promuove una nuova mobilità urbana sostenibile e intelligente, tornerà a Barcellona dal 4 al 6 novembre 2025 per la quinta volta, con la sua edizione più ambiziosa di sempre. La fiera della Gran Via riunirà oltre 200 espositori e più di 200 relatori per esplorare nuove tecnologie e strategie volte ad accelerare il passaggio verso una nuova era di mobilità connessa, inclusiva e a basse emissioni.
Co-organizzato da Fira de Barcelona e EIT Urban Mobility, un'iniziativa dell'Istituto europeo di innovazione e tecnologia, un organismo dell'Unione europea, e all'insegna del tema "Move Better", il TMWC presenterà un programma di conferenze con oltre 50 sessioni che affronteranno argomenti come Staying competitive in the race to net-zero (Rimanere competitivi nella corsa verso le emissioni nette zero), The future of mobility: exploring the next decade of innovations (Il futuro della mobilità: esplorare il prossimo decennio di innovazioni), Innovations to increase the resilience and quality of mobility systems (Innovazioni per aumentare la resilienza e la qualità dei sistemi di mobilità), Solutions for sustainable commuting (Soluzioni per spostamenti sostenibili) e Autonomous mobility in public transport (Mobilità autonoma nel trasporto pubblico).
Tra i relatori figurano David Zipper, Senior Fellow presso la MIT Mobility Initiative, come relatore principale, Jari Kauppila, capo dell'ufficio del segretario generale dell'International Transport Forum (ITF), Pierfrancesco Maran, membro del Parlamento europeo; Arianna Censi, vicesindaco per la mobilità del Comune di Milano; e Matt Halle, vicesindaco della città di Los Angeles.
Il TMWC sarà anche il palcoscenico su cui EIT Urban Mobility condividerà le intuizioni di due studi recenti. Il primo si concentra sui vantaggi del bike sharing e conclude che i sistemi ben ideati offrono notevoli vantaggi finanziari, consentendo di risparmiare 760.000 ore di pendolarismo, pari a 30 milioni di euro, ma anche in ambito di riduzione delle emissioni, miglioramento della salute pubblica e qualità della vita urbana. Il secondo studio individua le barriere psicologiche che contribuiscono a rallentare l'adozione di nuovi programmi di mobilità.
Zone espositive e di innovazione
TMWC 2025 comprenderà un'area espositiva e un Innovation Playground in cui verranno presentate soluzioni all'avanguardia provenienti dall'intero ecosistema della mobilità. Tra i 200 espositori confermati ci sono Barcelona Serveis Municipals, Deloitte, il Ministero per il territorio - Governo della Catalogna, Moventis, Network Optix, PTV Group, Sener e Tomtom.
La Startup Zone dell'evento metterà in risalto le tecnologie e le piattaforme di mobilità innovative, offrendo opportunità di collaborazione e investimento.
Un evento globale che modella il futuro urbano
Il TMWC si terrà in concomitanza con lo Smart City Expo World Congress, il principale incontro internazionale sulle città intelligenti e le soluzioni urbane; Tomorrow.Building; e Tomorrow.Blue Economy, che riuniranno più di 1.100 espositori e attireranno oltre 25.000 partecipanti, trasformando la Fira de Barcelona nel più grande polo di innovazione urbana al mondo.
Foto: https://mma.prnewswire.com/media/2795585/TomorrowMobility_World_Congress_2024.jpg
Logo: https://mma.prnewswire.com/media/659718/Fira_Barcelona_Logo.jpg

Condividi articolo