Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Overview
  • Marketing
  • IR & Compliance
  • Agency
  • All Products
  • General Inquiries
  • Request a Demo
  • Editorial Bureaus
  • Partnerships
  • Media Inquiries
  • Worldwide Offices
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

Commissione Spaziale Saudita (Saudi Space Commission - SSC): I due astronauti sauditi Rayyanah Barnawi e Ali AlQarni arrivano alla Stazione Spaziale Internazionale, la squadra dell'equipaggio li accoglie e li saluta
  • APAC - English
  • USA - Français
  • España - español
  • USA - English

Saudi Space Commission (SCC) Logo

Notizia fornita da

Saudi Space Commission (SSC)

23 mag, 2023, 16:59 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

CAPE CANAVERAL, Florida, 23 maggio 2023 /PRNewswire/ -- I due astronauti sauditi Rayyanah Barnawi e Ali AlQarni e la squadra dell'equipaggio della missione sono arrivati oggi alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) presso il centro spaziale internazionale alle 13:24 GMT/BST14:24 dopo l'ancoraggio della loro sonda Dragon 2.

Oggi, la NASA ha annunciato il successo dell'ancoraggio di Dragon 2 dopo le 16 ore di lancio del razzo di ieri dal Kennedy Space Centre della NASA a Cape Canaveral, inFlorida.

Continue Reading
Rayyanah Barnawi and Ali AlQarni arrive at the International Space Station
Rayyanah Barnawi and Ali AlQarni arrive at the International Space Station

L'ancoraggio della sonda "Dragon 2" con l'ISS è un momento storico per l'astronauta saudita, Rayyanah Barnawi, che diventa la prima donna Araba a volare nello spazio per l'ISS. Un momento storico anche per il Regno dell'Arabia Saudita, che a oggi è il primo Paese arabo a inviare una donna in una missione scientifica spaziale, così come è anche uno dei pochi Paesi che ha due astronauti a bordo dell'ISS contemporaneamente.

L'equipaggio della missione composto da quattro astronauti, Rayyanah Barnawi, Ali AlQarni, Peggy Whiston e John Shoffner, è stato accolto e salutato dal team della Stazione Spaziale Internazionale, che ha augurato loro successo nei loro sforzi. 

All'arrivo, l'equipaggio dell'AX-2 ha cambiato le proprie tute spaziali ed è entrato a far parte del team dell'ISS, preparandosi a realizzare la propria missione nello spazio, dove condurrà 14 sperimentazioni pionieristiche di ricerca in microgravità che avranno un importante impatto scientifico. Gli studi che si svolgeranno nello spazio da parte dei due astronauti sauditi vanno dalla ricerca umana e scienza cellulare alla pioggia artificiale in microgravità, al fine di sviluppare la scienza spaziale e compiere passi avanti nell'invio di più velivoli spaziali con equipaggio sulla luna e su Marte. Inoltre, gli astronauti sauditi condurranno tre esperimenti educativi di sensibilizzazione. Questo programma spaziale ha posto il Regno come attore importante nella comunità globale della ricerca sulle scienze spaziali e come principale investitore al servizio dell'umanità e del suo futuro.

La Commissione Spaziale Saudita ha confermato che gli astronauti, Rayyanah Barnawi e Ali AlQarni, sono perfettamente addestrati e pronti a svolgere la loro missione nello spazio. La SSC è inoltre certa che completeranno la missione pianificata con successo e torneranno in sicurezza sulla Terra.

Gli sforzi della SSC sono destinati a preparare futuri astronauti e ingegneri attraverso programmi educativi e formativi di qualità, partecipazione a esperimenti scientifici, ricerca internazionale e future missioni legate allo spazio, che contribuiranno a elevare lo status del Regno e a raggiungere gli obiettivi di Vision 2030.

Note per i redattori 

Informazioni sulla Commissione Spaziale Saudita (SSC):

La Commissione Spaziale Saudita è stata istituita per ordine reale nel dicembre 2018 (Rabi II 1440). Questo audace passo è al servizio di un futuro innovativo che guarda alle più recenti tecnologie e opportunità dell'Industria Spaziale Saudita.

L'Arabia Saudita va verso una qualità di vita avanzata e la SSC testimonia la visione allineata di creare contesti migliori e sicuri per i suoi cittadini, consentendo al contempo prospettive di invenzioni economiche e monetarie redditizie.

La SSC ha messo a punto delle strategie per creare obiettivi primari che servono gli interessi della sicurezza nazionale contro i rischi legati allo spazio e incoraggiano la crescita cumulativa e il progresso.

https://saudispace.gov.sa/en/about-us/

Foto: https://mma.prnewswire.com/media/2082584/Saudi_Space_Commission.jpg
Logo: https://mma.prnewswire.com/media/2036414/4047783/SSC_Logo.jpg

Modal title

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.