Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

Costruire una Regione del Caffè a Impatto Climatico Positivo nell'Honduras Occidentale
  • USA - español
  • USA - English
  • USA - Français
  • USA - Deutsch
  • USA - English


Notizia fornita da

Julius Meinl

03 nov, 2025, 13:00 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

Vienna, 3 novembre 2025 /PRNewswire/ -- le aziende di caffè Julius Meinl, The J.M. Smucker Co. e Tchibo, insieme alla fondazione indipendente Hanns R. Neumann Stiftung (HRNS), sono liete di annunciare un progetto congiunto che prevede la collaborazione con piccoli coltivatori di caffè dell'Honduras occidentale per costruire una Regione del Caffè a Impatto Climatico Positivo (Climate-Smart Coffee Region – CSCR Honduras). Il progetto rimane aperto a ulteriori partner interessati a contribuire a questo sforzo collettivo.

 

Continue Reading
Smallholder farmers from the Lempira region participating in the CSCR Honduras project inspect a field
Smallholder farmers from the Lempira region participating in the CSCR Honduras project inspect a field

Il progetto quadriennale (2025–2029), attivo nei dipartimenti di Ocotepeque, Copán e Lempira, rafforzerà le condizioni di vita dei piccoli agricoltori, ripristinerà gli ecosistemi e consoliderà le capacità istituzionali locali. L'iniziativa sosterrà direttamente 4.000 famiglie di piccoli produttori, avrà un impatto su 6.000 ettari di terreni coltivati a caffè e coinvolgerà 20 organizzazioni di agricoltori. L'attuazione sarà curata da HRNS Honduras.

Trasformare i paesaggi del caffè in sistemi climaticamente sostenibili

Basandosi su 15 anni di esperienza sul campo maturata attraverso l'iniziativa coffee&climate (c&c) – di cui le tre aziende di caffè sono membri – il progetto utilizzerà le conoscenze e gli strumenti di adattamento climatico già sperimentati da c&c. Questi includono conservazione del suolo e dell'acqua, sistemi agroforestali per il caffè, controllo dell'erosione, monitoraggio del microclima e innovazioni domestiche come stufe a basso consumo di combustibile e dispositivi per il risparmio idrico.

L'obiettivo è trasformare i paesaggi vulnerabili del caffè – in particolare le comunità situate nelle zone cuscinetto delle aree protette Celaque, Erapuca, Las Minas e Volcán Pacayita – in sistemi climaticamente sostenibili e favorevoli alla biodiversità, che garantiscano i mezzi di sussistenza e la rigenerazione degli ecosistemi.

Altri pilastri fondamentali del progetto saranno la formazione finanziaria, la leadership femminile e l'imprenditorialità giovanile. Le attività di monitoraggio e valutazione, basate su quadri di riferimento riconosciuti come Enveritas, garantiranno trasparenza, misurazione dell'impatto e apprendimento adattivo.

"L'Honduras occidentale è ecologicamente ricco ma sempre più vulnerabile ai cambiamenti climatici. Piogge irregolari, siccità prolungate e temperature in aumento hanno ridotto la produttività fino al 30% e spinto la coltivazione del caffè verso zone montane ecologicamente sensibili", afferma Theresa Ruperti, Program Manager di HRNS per il progetto CSCR Honduras. "Collegando produttività del caffè, resilienza delle comunità e conservazione degli ecosistemi, il progetto CSCR Honduras sostiene i mezzi di sussistenza degli agricoltori e posiziona l'Honduras occidentale come modello per un'agricoltura del caffè sostenibile e positiva per la biodiversità in America Centrale."

"Questo progetto rappresenta una tappa entusiasmante per Julius Meinl, in quanto prima iniziativa territoriale all'interno del nostro Generations Programme. Ciò che lo rende davvero distintivo è lo spirito di collaborazione che lo ispira. Collaboriamo con un gruppo diversificato di stakeholder, tra cui altri torrefattori, per affrontare sfide comuni con un approccio pre-competitivo e a livello di paesaggio. Non vediamo l'ora di apprendere, innovare e trovare modi efficaci per creare un futuro in cui caffè, comunità e natura prosperino insieme," afferma Carina Needham, Direttrice Globale della Sostenibilità di Julius Meinl 1862 GmbH.

Sostenere la governance territoriale

La forza distintiva del progetto CSCR Honduras risiede nel suo modello di governance, coordinato attraverso piattaforme inter-municipali (Higuito e MAPANCE), che allineeranno municipi, società civile e attori locali attorno a obiettivi climatici comuni.

Inoltre, l'Istituto del Caffè dell'Honduras (IHCAFE) svolgerà un ruolo tecnico centrale nella formazione degli agricoltori, nella ricerca e nel monitoraggio. Il progetto istituirà anche una Comunità di Pratica (CoP) regionale per coordinare l'apprendimento e l'innovazione tra 25 attori locali, con il supporto tecnico di IHCAFE.

Julius Meinl
Fondata nel 1862, Julius Meinl è una delle torrefazioni di caffè più antiche al mondo e un marchio iconico dei caffè viennesi. Come azienda familiare di quinta generazione, la nostra missione è creare un impatto positivo lungo tutta la filiera, con un impegno verso la sostenibilità basato su tre pilastri: Origine, Pianeta e Persone.
Per maggiori informazioni: Julius Meinl | Generations Programme

Foto: https://mma.prnewswire.com/media/2810335/CSCR_Project.jpg

Modal title

Sempre da questa fonte

Julius Meinl introduce a HostMilano capsule industrialmente compostabili nella linea biologica Fairtrade premiata

Julius Meinl introduce a HostMilano capsule industrialmente compostabili nella linea biologica Fairtrade premiata

Il marchio di caffè premium Julius Meinl amplia la sua linea doppia certificata The Originals Bio Fairtrade, dedicata al settore dell'ospitalità, con ...

Julius Meinl lancia in India il Generations Programme insieme a FAIRTRADE: "Valorizzare i giovani nel processo di produzione del caffè"

Julius Meinl lancia in India il Generations Programme insieme a FAIRTRADE: "Valorizzare i giovani nel processo di produzione del caffè"

Il torrefattore di caffè premium con sede a Vienna Julius Meinl, in collaborazione con FAIRTRADE Austria e il Fairtrade Network of Asia Pacific...

Altri comunicati stampa da questa fonte

Esplora

Environmental Products & Services

Environmental Products & Services

Beverages

Beverages

Joint Ventures

Joint Ventures

Environmental Issues

Environmental Issues

Comunicati stampa su argomenti simili

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.