Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

Nascita del quarto bambino in 14 mesi grazie alla tecnica Maternal Spindle Transfer come parte della sperimentazione pilota condotta dall'equipe scientifica dell' Institute of Life e Embryotools
  • Deutschland - Deutsch
  • Deutschland - English
  • USA - English

Institute of Life logo (PRNewsfoto/Institute of Life)

Notizia fornita da

Institute of Life

30 giu, 2020, 06:00 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

ATENE, Grecia, 30 giugno 2020 /PRNewswire/ -- Entro 14 mesi dalla nascita del primo neonato, altri tre bambini  sono nati grazie alla tecnica "Maternal Spindle Transfer" come parte della sperimentazione pilota condotta dall'equipe scientifica dell'Institute of Life e Embryotools, in Grecia.

Il quarto bambino è nato alle 10:40 del 20 giugno 2020, all'ospedale IASO, da una madre Greca dopo numerosi tentativi di fecondazione in vitro insuccessi. La madre e il neonate godono entrambi di ottima salute.

Il chirurgo ostetrico/ginecologo, Dott. Georgios Pistofidis ha rilasciato la seguente dichiarazione: "La più grande soddisfazione per un medico è il superamento di problematiche cliniche complesse. Questa donna è estata sottoposta a sei cicli di fecondazione in vitro con esito negativo e quattro trasferimenti embrionali senza successo ; i suoi embrioni non avevano mai raggiunto lo stadio di blastocisti. Nel contesto della sperimentazione pilota della tecnica "Maternal Spindle Transfer", la madre è riuscita a partorire un bambino con il suo stesso materiale genetico durante il primissimo trasferimento embrionale".

In una dichiarazione congiunta, il Dott. Nuno Costa-Borges, co-fondatore di Embryotools e il Sig. Eros Nikitos, direttore del laboratorio di embriologia IASO Institute of Life hanno affermato: "Sono in tutto 25 le donne che partecipano alla sperimentazione pilota durante la quale sono già nati 4 bambini, tutti in buona salute, che vengono monitorati attentamente in base a un protocollo pediatrico particolare. Un'altra gravidanza è in fase avanzata. Siamo molto soddisfatti dei risultati ottenuti finora. Continuiamo a elaborare quotidianamente gli ultimi dati clinici derivanti dalla nostra sperimentazione pilota e importanti pubblicazioni scientifiche seguiranno a breve".

Informazioni sulla sperimentazione pilota Maternal Spindle Transfer

La sperimentazione pilota "Maternal Spindle Transfer" comporta la sostituzione dei mitocondri negli ovociti umani, preservando completamente il materiale genetico della donna che desidera procreare. In questo modo, nell'ambito della sperimentazione pilota condotta dall'Institute of Life e Embryotools, l'equipe scientifica sta studiando la possibilità di affrontare i problemi sostenuti dalle donne con disturbi della fertilità, e diversi insuccessi con la fecondazione in vitro, causati da disfunzioni citoplasmatiche a carico degli ovociti, nonché la possibilità di combattere gravi malattie mitocondriali.

Nota importante:

La nascita di bambini per mezzo della tecnica "Maternal Spindle Transfer" viene effettuata nel contesto di un protocollo di ricerca in corso e nell'ambito di una sperimentazione pilota per il raggiungimento di gravidanze, condotta secondo i termini e le condizioni della legge 3305/2005. Sulla base delle attuali conoscenze scientifiche, la tecnica "Maternal Spindle Transfer" non rappresenta un trattamento sancito per l'infertilità, né un metodo riconosciuto per la riproduzione assistita.

Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1030045/Institute_of_Life_Logo.jpg

Link correlati

https://www.iolife.eu

Modal title

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.