Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

Nuovo resoconto informativo della Commissione per la transizione energetica: per ottenere la sicurezza energetica che desidera, l'Europa deve accelerare la transizione verso l'energia pulita
  • Polska - Polski
  • España - español
  • USA - Français
  • Deutschland - Deutsch
  • Nederland - Nederlands
  • USA - English
  • Danmark - English

Energy Transitions Commission Logo

Notizia fornita da

Energy Transitions Commission

18 mag, 2022, 15:42 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

LONDRA, 18 maggio 2022 /PRNewswire/ -- Nel suo ultimo resoconto informativo, "Creare la sicurezza energetica accelerando le transizioni energetiche", l'ETC esplora il modo in cui l'Europa e altre regioni possono costruire la sicurezza energetica e accelerare la necessaria transizione energetica.

Continue Reading
Building energy security through accelerated energy transition
Building energy security through accelerated energy transition

Il documento valuta i piani a breve termine dell'Europa per ridurre la dipendenza dalla Russia per il petrolio e il gas e stima che le importazioni di gas potrebbero ridursi di almeno il 50 per cento in un anno, con ulteriori tagli che dipenderanno principalmente dai cambiamenti nel comportamento dei consumatori e delle imprese con lo scopo di ridurre il consumo di energia.  

Ma l'obiettivo principale del resconto è affrontare le iniziative a medio termine (2-8 anni) che potrebbero migliorare la sicurezza energetica e la stabilità di approvvigionamento e limitare l'impatto dei futuri shock nei prezzi dei combustibili fossili entro il 2030.  Il fulcro della risposta dovrebbe risiedere nell'accelerazione degli investimenti nelle energie rinnovabili e in un'elettrificazione che coinvolga l'intera economia, oltre che nel potenziamento dell'efficienza energetica. Avranno un ruolo importante anche le importazioni di GNL da fornitori sicuri, seppure sempre combinate con misure volte a ridurre le emissioni di CO2 e metano nella produzione di gas.  

Il resoconto è stato sviluppato in collaborazione con membri dell'ETC di vari settori, istituzioni finanziarie e ambientaliste, tra cui Bank of America, BP, EBRD, HSBC, Iberdrola, Impax, Legal and General, Ørsted, Rio Tinto, Schneider Electric, Shell, Tata Group, Volvo Group e World Resources Institute.  

Adair Turner, Presidente dell'ETC, ha commentato:

"È fondamentale affrontare il tema della sicurezza energetica e delle ripercussioni economiche dell'attuale situazione europea in modo da non ritardare e, idealmente, accelerare la transizione energetica. A tal fine, dobbiamo riconoscere che diversi tipi di riposta possono produrre risultati a ritmi diversi;  dobbiamo cogliere le opportunità a disposizione per ottenere risultati vantaggiosi per tutti in tema di sicurezza e transizione energetica; e dobbiamo accettare che sarà necessario scendere a compromessi, in particolare nel breve periodo.  A medio termine, tuttavia, è chiaro che l'Europa e altre regioni del mondo possono migliorare la sicurezza energetica, accelerando nel contempo la transizione energetica." 

Soluzioni chiaramente vantaggiose per tutti

Le azioni chiaramente auspicabili comprendono:

  • Una massiccia accelerazione delle energie rinnovabili (con una forte attenzione a stoccaggio e flessibilità), attraverso la revisione degli impegni in termini di volume per il 2030 e la promozione attiva di nuove capacità. Inserimento dell'elettricità da fonti rinnovabili per la produzione di idrogeno verde.
  • Efficienza energetica e produttività, tra cui isolamento, elettrificazione delle pompe di calore ed efficienza energetica industriale
  • Altre fonti di energia elettrica, incluso il mantenimento del nucleare esistente e l'utilizzo, ove possibile, delle fonti di biomassa sostenibili esistenti

Compromessi difficili 

Oltre alle iniziative per ridurre la dipendenza europea dal gas, dovranno essere introdotte anche nuove fonti di approvvigionamento, determinando potenzialmente:

  • Un aumento delle importazioni di GNL
  • Un aumento / mantenimento della produzione dai giacimenti di gas esistenti

Tuttavia occorre riconoscere e gestire il rischio che un investimento eccessivo in queste alternative porterà a un carbon lock-in e sarà necessario progettare nuovi investimenti e contratti per ridurre al minimo le emissioni di CO2 e metano legate alla produzione.

Azioni chiaramente indesiderabili 

Le azioni che potrebbero ritardare o mettere in pericolo la transizione energetica sono inutili e indesiderabili. Queste includono qualsiasi diluizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni per il 2030 o degli impegni per una graduale eliminazione della produzione di carbone, o qualsiasi nuovo sviluppo su larga scala per quanto riguarda petrolio e gas.

Concretizzazione dell'uso di energie rinnovabili

Per garantire un'implementazione accelerata delle energie rinnovabili entro il 2030, l'UE e i governi nazionali dovrebbero concentrarsi su 4 azioni chiave:

  • Potenziare gli obiettivi di implementazione delle energie rinnovabili per dare certezza al mercato sul ritmo di crescita
  • Definire  programmi chiari per le aste sulle rinnovabili, sostenuti da sviluppi nella progettazione del mercato dell'energia che possano ridurre l'esposizione dei consumatori ai prezzi volatili del gas
  • Sviluppare strategie chiare per far crescere rapidamente le reti di trasmissione e distribuzione, supportate da politiche per ottimizzare e accelerare la pianificazione e le procedure di autorizzazione.
  • Accelerare la crescita della domanda di elettricità pulita, ad esempio mediante l'elettrificazione accelerata dei trasporti su strada.

Oltre al resoconto informativo generale, l'ETC sta anche pubblicando 9 resoconti  "ETC Explainer" che forniscono maggior contesto sulla situazione e sulle possibili risposte. (Vedere il link qui di seguito).

Ita Kettleborough, Direttore dell'ETC, ha dichiarato:

"Stiamo per affrontare una profonda trasformazione del sistema energetico globale. A medio termine, un'economia a emissioni zero che si sviluppa attorno a un'elettrificazione pulita può offrire ai Paesi una maggiore sicurezza energetica rispetto all'attuale sistema basato sui combustibili fossili. Anche se a brevissimo termine occorrono alcuni difficili compromessi, fare oggi le scelte giuste può migliorare la sicurezza energetica e accelerare la transizione energetica entro il 2030. Governi, aziende e investitori hanno bisogno di strategie chiare per raggiungere questo obiettivo, incentrate su un crescente utilizzo di energie rinnovabili, sull'elettrificazione di massa e sul miglioramento dell'efficienza energetica".

"Creare la sicurezza energetica accelerando le  transizioni energetiche", rappresenta la visione collettiva della Commissione per le transizioni energetiche. I membri dell'ETC appoggiano l'impostazione generale degli argomenti contenuti in questa relazione, ma non devono essere considerati concordi con ogni conclusione o raccomandazione. Alle istituzioni alle quali appartengono i Commissari non è stato chiesto di approvare formalmente la relazione.

Per leggere il rapporto completo, e gli explainer dell'ETC, visitare il sito web: https://www.energy-transitions.org/publications/building-energy-security/

Note per i redattori: 

Per ulteriori informazioni sull'ETC, visitare il sito web: https://www.energy-transiions.org/ 

Per il link al rapporto e al contenuto dell'explainer, visitare il sito web: https://www.energy-transitions.org/publications/building-energy-security/

Foto - https://mma.prnewswire.com/media/1820030/Energy_Transitions_Commission.jpg
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/1275002/Energy_Transitions_Commission_Logo.jpg

Modal title

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.