Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

EMA conferisce la Designazione di Farmaco Orfano al trattamento plasmaderivato di Kedrion per l'Aceruloplasminemia Congenita, una malattia genetica rara del metabolismo del ferro
  • USA - English
  • USA - español
  • USA - Français
  • USA - Deutsch

Kedrion Logo

Notizia fornita da

Kedrion

27 nov, 2025, 09:00 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

Un riconoscimento che segna una tappa fondamentale per i pazienti e conferma l'impegno di Kedrion nel trovare soluzioni a necessità terapeutiche che non hanno ancora una risposta, nelle malattie rare e ultra-rare

CASTELVECCHIO PASCOLI, Italia, 27 novembre 2025 /PRNewswire/ -- L'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha conferito la Designazione di Farmaco Orfano al trattamento sperimentale sviluppato da Kedrion per l'Aceruloplasminemia Congenita (ACP), una rara malattia genetica del metabolismo del ferro.

L'Aceruloplasminemia è un disordine autosomico recessivo causato da mutazioni nel gene CP, che determinano una carenza o assenza di Ceruloplasmina, una proteina plasmatica essenziale per il trasporto del ferro. In assenza di trattamento, il ferro si accumula in cervello, fegato e pancreas, provocando gravi sintomi neurologici, diabete, anemia e degenerazione retinica. Fonte: Orphanet https://www.orpha.net/it/disease/detail/48818

La decisione dell'EMA conferma il ruolo di Kedrion come innovatore scientifico nel campo delle malattie rare e ultra-rare. L'azienda sta sviluppando terapie a partire da intermedi di frazionamento del plasma non utilizzati, trasformandoli in potenziali nuovi trattamenti. Un approccio che valorizza una risorsa preziosa e promuove la sostenibilità nell'innovazione biofarmaceutica.

Andrea Caricasole, Chief R&D and Innovation Officer di Kedrion, ha commentato:
"Questa designazione, che segue quella recentemente ottenuta dalla FDA, rappresenta una conferma del nostro approccio scientifico all'innovazione nelle malattie rare e ultra-rare. Liberando il potenziale terapeutico di questa proteina, puntiamo a offrire una risposta all'Aceruloplasminemia, una condizione ultra-rara e neurodegenerativa devastante priva di opzioni efficaci. Per i pazienti affetti da questa malattia orfana, che attualmente non dispongono di un farmaco approvato, questo traguardo costituisce un passo concreto verso la futura disponibilità di una nuova terapia. Il nostro lavoro dimostra come ricerca avanzata e pratiche sostenibili possano convergere per offrire soluzioni che contano".

Questo risultato è frutto della collaborazione con partner accademici e clinici ed è sostenuto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) attraverso il progetto di ricerca denominato "NATURAL", volto a promuovere lo sviluppo di nuove terapie sfruttando intermedi di frazionamento del plasma non utilizzati.

Due recenti pubblicazioni scientifiche di rilievo hanno posto le basi di questo percorso: Nature Communications Biology (2024) ha dimostrato la fattibilità della purificazione della Ceruloplasmina da intermedi del plasma non utilizzati e la sua efficacia terapeutica in modelli preclinici di Aceruloplasminemia. Lancet eBioMedicine (2025) ha fornito approfondimenti funzionali sulle mutazioni missenso del gene della Ceruloplasmina e valutato la prevalenza reale dell'Aceruloplasminemia utilizzando dati a livello di popolazione. Insieme, questi studi rafforzano il potenziale clinico, la spinta verso la comprensione scientifica e l'urgenza di sviluppare terapie mirate per questa condizione ultra-rara.

Kedrion continuerà a portare avanti lo sviluppo clinico di questo trattamento per l'Aceruloplasminemia in Europa, con l'obiettivo di garantire un accesso tempestivo ai pazienti che attualmente non dispongono di opzioni terapeutiche efficaci.

Kedrion Biopharma

Kedrion Biopharma raccoglie e fraziona il plasma con lo scopo di produrre e distribuire terapie plasmaderivate per patologie rare, ultra-rare e debilitanti, come i Disturbi della Coagulazione e Neurologici, le Immunodeficienze e la sensibilizzazione da Rh. Impieghiamo circa 5.200 persone in tutto il mondo e gestiamo un network industriale di centri di raccolta del plasma negli Stati Uniti e nella Repubblica Ceca, e impianti produttivi in 5 Paesi. Ci impegniamo a creare un mondo in cui scienza e cura non conoscano limiti, collaborando con la comunità medico-scientifica, le istituzioni, i gruppi di rappresentanza dei pazienti e gli enti di ricerca per promuovere l'innovazione e migliorare le cure. Ogni connessione che creiamo ha il potere di impattare positivamente su qualcuno, in qualche luogo.

Logo: https://mma.prnewswire.com/media/2662888/Kedrion_Logo.jpg

Modal title

Sempre da questa fonte

Kedrion Biopharma chiude il 2024 con una crescita del +10% e presenta la sua nuova identità

Kedrion Biopharma chiude il 2024 con una crescita del +10% e presenta la sua nuova identità

Kedrion Biopharma, azienda biofarmaceutica che raccoglie e fraziona il plasma, presenta oggi la sua nuova identità e condivide i risultati finanziari ...

Altri comunicati stampa da questa fonte

Esplora

Health Care & Hospitals

Health Care & Hospitals

Comunicati stampa su argomenti simili

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.