La presidenza canadese del G7 e IRENA evidenziano le opportunità per la trasformazione del sistema energetico
Il nuovo report IRENA per i legislatori appartenenti al G7 mostra come la digitalizzazione può ridurre i costi, migliorare l'affidabilità e rafforzare i sistemi energetici in tutto il mondo
ABU DHABI, Emirati Arabi Uniti, e TORONTO, 30 ottobre 2025 /PRNewswire/ -- La digitalizzazione e le applicazioni basate sull'intelligenza artificiale stanno diventando fattori determinanti per la transizione energetica. Secondo un nuovo report, infatti, riducono i costi dell'elettricità per gli utenti finali, aumentano la sicurezza energetica, migliorano le prestazioni aziendali e aiutano ad integrare le energie rinnovabili a basso costo.
Digitalizzazione e intelligenza artificiale per la trasformazione dei sistemi energetici: prospettive per il G7 esplora come l'intelligenza artificiale (IA) e applicazioni avanzate come previsioni o operazioni automatizzate della rete possano creare valore nell'intero sistema energetico. Il report è stato pubblicato oggi dall'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA) su richiesta della presidenza canadese del G7, durante la riunione dei Ministri dell'energia e dell'ambiente del G7 in corso il 30 e 31 ottobre a Toronto, in Canada.
L'analisi intende orientare i Paesi del G7 attraverso cinque gruppi di valori: monitoraggio, previsione, ottimizzazione operativa, automazione dell'uso finale e trasparenza per affrontare la trasformazione dei sistemi energetici globali. Essa si basa su una stretta cooperazione con le economie emergenti e in via di sviluppo (EMDE) e mette in evidenza i vantaggi per l'accesso all'energia e lo sviluppo socioeconomico nelle EMDE, dove reti modernizzate e investimenti mirati possono sbloccare importanti opportunità.
Il rapporto raccomanda ai responsabili politici del G7 di:
- Eseguire una valutazione orientata ai benefici dei sistemi energetici per orientare le decisioni politiche e di investimento
- Rafforzare i sistemi di dati e l'interoperabilità, con particolare attenzione alle reti regionali e alla sicurezza informatica
- Colmare il divario di competenze digitali nei vari settori per garantire che la forza lavoro sia pronta per la transizione energetica
- Promuovere la pianificazione energetica per mobilitare gli investimenti, in particolare nelle EMDE
- Migliorare la cooperazione tra energia, digitale e settore pubblico per accelerare e gestire la trasformazione del sistema energetico
Tim Hodgson, Ministro canadese dell'Energia e delle Risorse naturali, ha accolto con favore i risultati del report: "La digitalizzazione e l'ascesa di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale (IA) stanno rimodellando i sistemi energetici globali, dall'aumento della domanda di elettricità all'efficienza industriale. È fondamentale dare al settore energetico canadese gli strumenti per sfruttare le soluzioni digitali così da renderlo più sicuro, responsabile e competitivo. Il nostro governo è stato lieto di collaborare con IRENA per la realizzazione di un report che ribadisce le priorità in materia di sicurezza energetica e innovazione che il Canada sta portando avanti durante la riunione dei Ministri dell'energia e dell'ambiente del G7".
Francesco La Camera, Direttore generale di IRENA, ha dichiarato: "I dati preliminari di IRENA mostrano che quest'anno il mondo è destinato a battere nuovamente i record di energia rinnovabile: si tratta del passo più importante verso la triplicazione della capacità installata di energia rinnovabile entro il 2030. Poiché entro il 2050 l'elettricità fornirà più della metà dell'energia globale, affidabilità, convenienza e sicurezza dovranno essere la colonna portante della transizione digitale".
La Camera ha poi aggiunto: "Il G7 può fare da apripista adottando soluzioni digitali su larga scala che riducono i costi, aumentano l'efficienza e rafforzano la resilienza del sistema energetico. Il potenziale è notevole nei mercati sviluppati, emergenti e in via di sviluppo, e potrebbe sbloccare grandi opportunità migliorando le interazioni tra il settore energetico e quello digitale. IRENA è pronta a sostenere i suoi membri globali e il G7 nella costruzione di sistemi energetici più accessibili, sicuri e affidabili attraverso l'innovazione digitale".
Il report incoraggia un approccio olistico e integrato alla digitalizzazione, allineando incentivi finanziari, quadri normativi e sviluppo della forza lavoro per ridurre l'incertezza, incoraggiare l'innovazione e garantire un'adozione equa della tecnologia.
Man mano che i Paesi modernizzano ed espandono i loro sistemi energetici, le soluzioni digitali dovrebbero essere integrate in fase di progettazione e sviluppate parallelamente alle infrastrutture fisiche e alla pianificazione energetica a lungo termine.
Secondo le previsioni di IRENA, entro il 2050 la quota di elettricità sul consumo finale di energia raggiungerà il 52%; la digitalizzazione sarà essenziale per gestire questa portata senza precedenti. La variabilità di domanda e la crescente produzione, nonché il numero in aumento di risorse energetiche distribuite, richiedono una trasformazione digitale dei sistemi energetici per mantenere l'affidabilità senza compromettere la riduzione dei costi apportata dalle energie rinnovabili.
Informazioni sull'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA)
IRENA è l'agenzia intergovernativa leader per la transizione energetica basata sulle energie rinnovabili, volta a promuovere un cambiamento sistemico in tutti i settori energetici. IRENA è un'agenzia energetica globale composta da 170 membri, più altri 15 Paesi in corso di adesione, che fornisce competenze, assistenza tecnica e sviluppo delle capacità, facilitazione di progetti e investimenti.
Contatto: IRENA: Nicole Bockstaller, Responsabile delle comunicazioni, IRENA, [email protected] +9712417 9951. Rimani in contatto con IRENA su www.twitter.com/irena e www.facebook.com/irena.org
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2809221/IRENA_Logo.jpg
Condividi articolo