Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

RNA Horizons 2025 , tenutosi a Palermo, evidenzia le innovazioni che stanno plasmando il futuro delle terapie basate sull'RNA
  • Portugal - Português
  • Deutschland - Deutsch
  • USA - English


Notizia fornita da

RNA Horizons

11 nov, 2025, 12:50 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

Esperti europei di biologia e medicina dell'RNA si riuniscono in Sicilia per portare avanti la ricerca su veicolazione, stabilità e applicazioni cliniche dell'RNA – la prossima edizione del simposio si terrà a Monaco di Baviera, in Germania, nel settembre 2026.

PALERMO, Sicilia, 11 novembre 2025 /PRNewswire/ -- Sulla scia del successo di RNA Horizons Therapeutics Symposium 2024 di Porto, l'edizione di quest'anno, ospitata a Palermo, ha riunito i maggiori scienziati, clinici e innovatori biotech europei per esplorare le più recenti frontiere della biologia dell'RNA e dell'innovazione terapeutica in Europa. 

Temi emergenti

Due temi centrali hanno dominato le discussioni:  raggiungere una stabilità duratura e una persistenza mirata dei reagenti a base di RNA – oligonucleotidi antisenso e RNA autoamplificante – e promuovere un'integrazione interdisciplinare  tra ricerca di base, sviluppo clinico e applicazione a livello industriale.

Momenti scientifici salienti

Tra le presentazioni di rilievo, quella del Prof. Ernesto Guccione ha illustrato NATURA, un'analisi ad alto rendimento volta quantificare la veicolazione funzionale dell'RNA.  Il Prof. Shai Rosenberg ha mostrato come la modellazione trascrittomica possa guidare strategie terapeutiche di precisione, mentre il Prof. Ron Weiss ha illustrato circuiti logici basati sui microRNA e in grado di classificare le cellule tumorali con eccezionale specificità.

Nel campo terapeutico, la Prof.ssa Ronit Satchi-Fainaro ha illustrato tumoroidi biostampati in 3D per modellare gli effetti delle nanoparticelle di RNA sull'attivazione immunitaria, mentre il Prof. Claudio Sette ha evidenziato la disregolazione dello splicing come tratto distintivo della vulnerabilità tumorale e il Prof. Rotem Karni ha descritto come la regolazione dell'RNA dipendente da m⁶A influenzi le caratteristiche biologiche dei tumori.  La Prof.ssa Michal Lotem ha delineato come le alterazioni nello splicing dell'RNA rivelino nuovi bersagli per l'immunoterapia, sottolineando il potenziale della modulazione dell'RNA per ampliare la risposta alle terapie oncologiche. Im ambiti non oncologici, il Prof. Emanuele Buratti, il Dott. Christopher Ricupero, il Prof. Igor Ulitsky e la Prof.ssa Anna Krichevsky hanno illustrato strategie basate sull'RNA per il trattamento di disturbi metabolici e neuroevolutivi, a conferma del crescente potenziale terapeutico dell'RNA.

Un futuro collaborativo

"RNA Horizons 2025 ha rispecchiato la solidità della collaborazione tra scienza, medicina e industria", ha dichiarato il comitato organizzatore di RNA Horizons.  "Il libero scambio di idee tra ricercatori, clinici e innovatori sta  accelerando i progressi delle tecnologie basate sull'RNA, dalla scoperta a terapie concrete".

Guardando al futuro: Monaco di Baviera 2026
La prossima edizione di RNA Horizons Therapeutics Symposium si terrà a Monaco di Baviera, in Germania, nel settembre 2026, continuando a promuovere la leadership dell'Europa nella medicina traslazionale dell'RNA e nello sviluppo di innovazioni in questo campo.

Informazioni su RNA Horizons

RNA Horizons è stata fondata nell'ambito di un'iniziativa europea sostenuta dal consorzio CANCERNA (Horizon Europe Grant n. 101057250), coordinata dall'Hadassah Cancer Research Institute (HCRI). La piattaforma unisce i principali partner universitari e industriali impegnati nello sviluppo di terapie basate sull'RNA in tutta Europa.

Per maggiori informazioni visitare www.rnahorizons.com.

Comitato scientifico: Prof. Ernesto Guccione, Prof. Michal Lotem, Prof. Rotem Karni, Prof. Claudio Sette

Contatto per i media:
Ufficio comunicazioni RNA Horizons - [email protected]

Modal title

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.