Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

GLI ARCHEOLOGI SCOPRONO UNA CITTÀ DELL'ETÀ DEL BRONZO SEPOLTA NELL'ARABIA NORD-OCCIDENTALE, LA PRIMA SCOPERTA DEL SUO GENERE NELLA REGIONE
  • USA - English
  • USA - Deutsch
  • BRAZIL - Portuguese
  • USA - Français
  • MEXICO - Spanish
  • USA - español
  • APAC - Traditional Chinese
  • Japan - Japanese
  • Middle East - English
  • Korea - 한국어

RCU logo

Notizia fornita da

The Royal Commission for AlUla (RCU)

02 nov, 2024, 13:56 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

  • Sfida la visione tradizionale della transizione dalla pastorizia nomade all'urbanesimo nascente

ALULA, Arabia Saudita, 2 novembre 2024 /PRNewswire/ -- Una nuova ricerca archeologica ha portato alla luce un'eccezionale città dell'Età del bronzo nell'oasi di Khaybar, nell'Arabia nord-occidentale, confermando un'importante transizione dalla vita nomade e mobile alla vita cittadina stanziale nella seconda metà del terzo millennio a.C.

Continue Reading
A 3D virtual reconstruction of the Bronze Age town of al-Natah, based on newly published archaeological evidence. Khaybar LDAP (CNRS-AFALULA-RCU)
A 3D virtual reconstruction of the Bronze Age town of al-Natah, based on newly published archaeological evidence. Khaybar LDAP (CNRS-AFALULA-RCU)
The residential area of the al-Natah site, looking west. Khaybar LDAP (CNRS-AFALULA-RCU)
The residential area of the al-Natah site, looking west. Khaybar LDAP (CNRS-AFALULA-RCU)

La scoperta lascia dedurre che oasi come Khaybar erano paesaggi attentamente controllati e apprezzati che, con l'avvento dell'agricoltura, hanno sostenuto popolazioni permanenti come centri di scambio e interazione con comunità mobili. Questa urbanizzazione nascente ebbe un profondo impatto sull'organizzazione socioeconomica della regione.

Nota come al-Natah, la città appena scoperta fornisce prove di aree funzionali differenziate, residenziali e funerarie, all'interno delle fortificazioni. Al-Natah fu costruita intorno al 2400-2000 a.C. e sopravvisse fino al 1500-1300 a.C. Ospitava circa 500 persone su una superficie di 2,6 ettari ed era protetta da un bastione in pietra che circondava l'oasi di Khaybar.

Gli abitanti di al-Natah vivevano in abitazioni in cui il piano terra era probabilmente utilizzato come magazzino e i piani superiori erano adibiti a spazio abitativo. Camminavano lungo strade strette e seppellivano i morti in tombe a torre a gradini. Preparavano il cibo con mortaio e pestello, producevano e commerciavano ceramiche e viaggiavano molto. Lavoravano i metalli, coltivavano cereali e allevavano animali.

Sua Altezza il Principe Badr bin Abdullah bin Mohammed bin Farhan Al Saud, Governatore della Commissione Reale per AlUla e Ministro della Cultura per l'Arabia Saudita, ha dichiarato: "Questa importante scoperta archeologica evidenzia l'importanza mondiale del Regno nel campo dell'archeologia e conferma la profondità della civiltà che questa terra racchiude. Questa scoperta rafforza gli sforzi del Regno nella tutela del patrimonio culturale e storico e sottolinea l'importanza dello scambio di conoscenze e competenze con il mondo per accrescere la consapevolezza del nostro comune patrimonio umano".

Sua Altezza ha aggiunto: "Questa scoperta conferma l'impegno del Regno nel preservare il patrimonio mondiale e promuovere il patrimonio culturale, in conformità con le disposizioni della Saudi Vision 2030. Sottolinea inoltre l'importanza di rafforzare le partnership internazionali per presentare questa ricca eredità alle generazioni future e al mondo intero".

La scoperta è stata guidata dal dott. Guillaume Charloux del progetto archeologico Khaybar Longue Durée e del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS), e comprende i sauditi della Commissione reale per AlUla (RCU), la dott. ssa Munirah Almushawh, co-direttrice del progetto, e Saifi Alshilali, storico e membro della comunità locale di Khaybar.

La ricerca è stata sponsorizzata dalla RCU e dall'Agenzia francese per lo sviluppo di AlUla (AFALULA). Il team di archeologia, collezioni e conservazione della RCU sta dirigendo un ambizioso programma di ricerca archeologica ad AlUla.

La scoperta favorisce l'affermazione di AlUla e dell'Arabia Saudita come centri globali per la ricerca archeologica e il dialogo interculturale. Commissionando e sostenendo ricerche rivelatrici sulle attività umane del passato, la RCU sta dimostrando la sua leadership in campo archeologico e la sua custodia responsabile del patrimonio culturale.

Pubblicata sulla rivista peer-reviewed PLOS One, la ricerca contesta l'idea del nomadismo pastorale itinerante come stile di vita economico e sociale dominante nell'Arabia nord-occidentale durante l'antica e media Età del bronzo.

Il dott. Charloux ha affermato: "La nostra scoperta mette in discussione il modello dell'Arabia nord-occidentale nell'Età del bronzo. Al-Natah conferma che l'urbanistica rurale è emersa prima di quanto si pensasse, rendendo possibile considerare la complessità di un insediamento sedentario in un'oasi cinta da mura dell'Età del bronzo".

Nella prossima stagione autunnale di lavoro sul campo, la RCU sosterrà 10 progetti archeologici che coinvolgono oltre 100 archeologi e specialisti associati nella contea di AlUla e Khaybar.

L'articolo è disponibile qui: https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0309963

Per una galleria di immagini e didascalie, tra cui un rendering di come avrebbe potuto apparire al-Natah, visitare: https://drive.google.com/drive/folders/1_Jbw6gbmTHGG27DGtdyMcVwxc-M8y_k4

Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2546742/RCU_Fig_14.jpg
Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2546743/RCU_Fig_7.jpg
Logo - https://mma.prnewswire.com/media/2546752/RCU_Logo.jpg

Modal title

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.