Risparmio di energia, taglio sui costi e prevenzione dei tempi di fermo: HIKMICRO fissa nuovi standard nella manutenzione predittiva per i settori manifatturieri più difficili
HANGZHOU, Cina, 2 settembre 2025 /PRNewswire/ -- Il leader mondiale nell'imaging industriale HIKMICRO potenzia le proprie soluzioni di manutenzione predittiva (PdM) per aumentare ulteriormente affidabilità ed efficienza, in particolare in settori complessi come quello automobilistico e manifatturiero ad alta intensità energetica.
Un recente rapporto di McKinsey & Co dimostra che PdM riduce i costi di manutenzione complessivi del 18-25% e i tempi di inattività non pianificati fino al 50%, mentre la combinazione all'avanguardia di HIKMICRO di termocamere e imager acustici con funzionalità superiori consente il rilevamento precoce di perdite di gas e scariche di particelle, oltre che di problemi elettrici e meccanici prima che si trasformino in eventi mission critical.
Una volta adottata negli stabilimenti, questa potente combinazione offre ai produttori un approccio più intelligente e completo alla manutenzione predittiva, elimina i tempi di fermo non pianificati, riduce il consumo energetico, migliora la sicurezza della forza lavoro e garantisce risparmi a lungo termine sui costi.
Il nuovo modello AI56L Acoustic Imager davvero convenienti offre livelli di precisione senza pari per ridurre gli sprechi energetici e ottimizzare le performance del sistema pneumatico. La sua modalità di rilevamento ultrasensibile delle perdite di gas è estremamente precisa; individua e filtra il rumore in ambienti problematici con visualizzazione in tempo reale (su un ampio touch screen LCD da 4,3"), oltre a quelli che sarebbero impossibili da udire nel corso delle operazioni di stampaggio, saldatura e assemblaggio. Il funzionamento ergonomico che richiede una sola mano lo rende leggero e portatile, ideale per ispezioni senza interruzioni lungo linee di produzione in rapida evoluzione.
Integra l'operatività degli altri modelli più avanzati (AI56 e AI76) della serie HIKMICRO AI, che identificano anche scariche corona e flottanti, superficiali o di particelle, su sistemi ad alta tensione che possono causare guasti alle apparecchiature. Questi dati vengono visualizzati immediatamente sullo schermo e possono essere memorizzati per l'analisi di documentazione e report.
Questa recentissima innovazione nel settore acustico fa seguito al lancio delle termocamere con SuperScene+ AI super intelligenti di HIKMICRO, che consentono il rilevamento automatico dei rischi e la semplificazione dei flussi di lavoro tramite algoritmi integrati. Il miglioramento adattivo della scena ottimizza automaticamente le immagini termiche in tempo reale, garantendo letture della temperatura rapide e precise in una varietà di ambienti industriali complessi. L'affidabilità dell'esposizione agli hotspot evidenzia inoltre in modo immediato il surriscaldamento di cavi, connettori o componenti, per una manutenzione più sicura, efficiente e proattiva che evita il peggioramento dei guasti.
Integrato nelle serie M e SP delle termocamere di HIKMICRO (M31, M60, SP40, SP40H, SP60, SP60H, con firmware V5.5.96), SuperScene+ consente ispezioni semplificate dei pannelli in due fasi e valutazioni dei PCB con un clic. Grazie agli avvisi codificati a colori e alla diagnostica immediata, semplifica la precisione e la coerenza di attività che un tempo richiedevano molto tempo e competenze.
"Affidabilità ed efficienza operativa sono imprescindibili nell'attuale panorama manifatturiero in rapida evoluzione. I guasti non rilevati, come perdite di gas compresso o punti problematici a livello elettrico, possono letteralmente mettere in ginocchio un'azienda", è il commento di Stefan Li, direttore del mercato estero di HIKMICRO.
"La produzione automobilistica si basa su sistemi pneumatici, ad aria compressa e robotici, dove anche piccole perdite possono interrompere la produzione e far lievitare i costi energetici, mentre il punto chiave nell'ispezione degli impianti ad alta intensità energetica è identificare gli obiettivi di misurazione della temperatura in scenari specifici e determinare l'esistenza di anomalie. In quanto coppia di sistemi di manutenzione predittiva non temono confronti, quindi combinare l'AI56L per il primo e SuperScene+ per il secondo scenario non è mai stato tanto sensato od opportuno".
"Si tratta di soluzioni intuitive e complete che ottimizzano il rilevamento in modo totalmente rivoluzionario e che colmano il divario tra complessità e semplicità, trasformando diagnosi tecnologicamente avanzate in informazioni fruibili sia per gli utenti alle prime armi, sia per i professionisti esperti".
Per maggiori informazioni visitare il sito https://www.hikmicrotech.com
Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2762093/AI56L_2.jpg
Foto - https://mma.prnewswire.com/media/2762094/5__2.jpg

Condividi articolo