Dichiarazione di accessibilità Salta la navigazione
  • Torna ai siti globali
  • +44 (0)20 7454 5110
  • GDPR
  • Giornalisti
  • Richiedi maggiori informazioni
PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Notizie
  • Prodotti
  • Contatto
  • Hamburger menu
  • PR Newswire: news distribution, targeting and monitoring
  • Richiedi maggiori informazioni
    • Telefono

    • +44 (0)20 7454 5110 da 8 AM - 5 PM GMT

    • Contattaci
    • Contattaci

      +44 (0)20 7454 5110
      da 8 AM - 5 PM GMT

  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR
  • Richiedi maggiori informazioni
  • Giornalisti
  • GDPR

Il Gruppo Menarini annuncia che, al 67° Congresso Annuale dell'American Society of Hematology, presenterà nuovi dati su ELZONRIS® (tagraxofusp-erzs)
  • Korea - 한국어
  • USA - español
  • MEXICO - Spanish
  • BRAZIL - Portuguese
  • USA - Français
  • USA - Deutsch
  • USA - English
  • USA - English
  • Japan - Japanese
  • APAC - Traditional Chinese

Menarini Group Logo

Notizia fornita da

Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite

26 nov, 2025, 10:28 GMT

Condividi articolo

Share toX

Condividi articolo

Share toX

  • I dati si estendono su cinque abstract, tra cui due presentazioni orali con importanti risultati per i pazienti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN)

  • La BPDCN è una neoplasia ematologica orfana altamente aggressiva che colpisce principalmente la pelle, il midollo osseo e il sangue

FIRENZE, Italia e NEW YORK, 26 novembre 2025 /PRNewswire/ -- Il Gruppo Menarini ("Menarini"), azienda leader a livello internazionale nel settore farmaceutico e diagnostico, e Stemline Therapeutics, Inc. ("Stemline"), una consociata interamente controllata dal Gruppo Menarini focalizzata sull'offerta di trattamenti oncologici trasformativi ai pazienti oncologici, hanno annunciato oggi la presentazione di nuovi dati relativi a ELZONRIS® (tagraxofusp-erzs) in occasione dell Congresso annuale dell'American Society of Hematology (ASH), che si terrà a Orlando dal 6 al 9 dicembre.

Le presentazioni includono una sessione orale che evidenzierà i risultati di una terapia tripla che combina tagraxofusp, azacitidina e venetoclax e che ha dimostrato sia efficacia (elevata tassi di risposta e di passaggio al trapianto) sia tollerabilità in soggetti con neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN).

"Menarini Stemline profonde un impegno instancabile nel trasformare la vita delle persone affette da tumori difficili da curare", ha dichiarato Elcin Barker Ergun, CEO del Gruppo Menarini. "Questi dati dimostrano che tagraxofusp svolge un ruolo importante sia come monoterapia che come combinazione per il trattamento della BPDCN e che ha anche il potenziale per aiutare i pazienti affetti da altre neoplasie ematologiche aggressive, per le quali sono assolutamente necessarie opzioni terapeutiche più efficaci".

Di seguito sono riportati tutti i dettagli sulle presentazioni e pubblicazioni in programma del Gruppo Menarini/Stemline Therapeutics:

Congresso annuale dell'American Society of Hematology (ASH) 2025

Autore principale

Titolo e numero di pubblicazione

Nome della sessione

Dettagli della presentazione

Navarro Vicente I, et al.

Disease Presentation and Immunophenotype Characteristics in 257 Patients with
Blastic Plasmacytoid Dendritic Cell Neoplasm: a PETHEMA/PALG Study*

 

Numero di pubblicazione: 218

618. Acute Myeloid Leukemias:
Biomarkers and Molecular Markers
in Diagnosis and Prognosis:
Redefining AML: Genetic, Phenotypic
and Response-Based Insights

Presentazione orale

 

6 dicembre 2025

14:15 - 14:30

OCCC - W414AB

 

Lane A, et al.

Tagraxofusp, azacitidine, and venetoclax (TAG-AZA-VEN) triplet therapy shows
efficacy, tolerability, and transplant potential in patients with blastic plasmacytoid
dendritic cell neoplasm (BPDCN): Results of a phase 2 trial*

 

Numero di pubblicazione: 653

 

 616. Acute Myeloid Leukemias:
Investigational Drug and Cellular
Therapies: Immunotherapy and
chemotherapy combinations in AML

 

Presentazione orale

 

7 dicembre 2025

17:30 - 17:45

OCCC - Chapin Theater (W320)

Stein A, et al.

Longer Survival with Tagraxofusp versus Venetoclax in Patients with Blastic
Plasmacytoid Dendritic Cell Neoplasm (BPDCN): Results of A Real-World Analysis

 

Numero di pubblicazione: 4612

908. Outcomes Research:
Myeloid Malignancies: Manifesto II

Presentazione del manifesto

 

7 dicembre 2025

18:00 - 20:00

OCCC - West Halls B3-B4

Wang E, et al.

Favorable outcomes including post-transplant survival are seen independent
of baseline skin burden in treatment-naïve patients (pts) with blastic
plasmacytoid dendritic cell neoplasm (BPDCN) treated with tagraxofusp (TAG): Subgroup analysis of a pivotal trial

 

Numero di pubblicazione: 5221

 

617. Acute Myeloid Leukemias:
Commercially Available
Therapies: Manifesto III

Presentazione del manifesto

 

8 dicembre 2025

18:00 - 20:00

OCCC - West Halls B3-B4

Cho W, et al,

Tagraxofusp and Low-Intensity Chemotherapy for the Treatment of CD123-Positive
Relapsed or Refractory Acute Myeloid Leukemia*

 


Pubblicazione solo online

*Indica ricerca sponsorizzata dal ricercatore o ricerca collaborativa.

ELZONRIS è stato approvato dalla FDA a dicembre 2018 per il trattamento della neoplasia delle cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN) in pazienti adulti e pediatrici di età pari o superiore a due anni, sia in popolazioni nuove al trattamento che in popolazioni precedentemente trattate. A gennaio 2021, ELZONRIS è stato approvato dalla Commissione Europea. 

Informazioni su BPDCN

La neoplasia blastica delle cellule dendritiche plasmacitoidi (BPDCN) è una neoplasia ematologica orfana altamente aggressiva che colpisce principalmente la pelle, il midollo osseo e il sangue. Può colpire anche altre parti del corpo, come i linfonodi, la milza, il fegato e il sistema nervoso centrale. Circa l'85-90% dei pazienti sviluppa lesioni cutanee come primo segno di BPDCN. La BPDCN colpisce le persone di tutte le razze e di tutte le aree geografiche, con una prevalenza globale stimata tra 0,4 e 0,5 ogni 100.000 persone all'anno. Sebbene la BPDCN colpisca sia uomini che donne di tutte le età, il 75% dei casi si verifica negli uomini, con un'età media di insorgenza di 60-70 anni. Una caratteristica fondamentale delle cellule tumorali BPDCN è l'elevata espressione di una proteina chiamata CD123, osservabile sulla superficie delle cellule. Ciò rende il CD123 un marcatore diagnostico cruciale nonché un bersaglio primario per terapie di precisione volte a colpire direttamente il cancro.

Informazioni su ELZONRIS® (tagraxofusp-erzs)

Indicazione USA: ELZONRIS (tagraxofusp-erzs) è un medicinale soggetto a prescrizione medica utilizzato per il trattamento della neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN) negli adulti e nei pazienti pediatrici di età pari o superiore a 2 anni.

Le informazioni complete sulla prescrizione per gli Stati Uniti sono disponibili su www.elzonris.com.

INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA SU ELZONRIS®

AVVERTENZA nel riquadro: SINDROME DA PERDITA CAPILLARE

  • Nei pazienti trattati con ELZONRIS può verificarsi la sindrome da perdita capillare (CLS), che può essere pericolosa per la vita o fatale. Monitorare i segni e i sintomi della CLS e adottare le misure raccomandate.

Avvertenze e precauzioni

Sindrome da perdita capillare

La sindrome da perdita capillare (CLS), inclusi casi potenzialmente letali e fatali, è stata segnalata tra i pazienti trattati con ELZONRIS. Nei pazienti trattati con ELZONRIS nel corso di studi clinici, l'incidenza complessiva di CLS è stata del 53% (65/122): di grado 1 o 2 nel 43% (52/122) dei pazienti, di grado 3 nel 7% (8/122) dei pazienti e di grado 4 nell'1% (1/122) dei pazienti; si sono verificati quattro decessi (3%). Il tempo mediano di insorgenza è stato di 4 giorni (intervallo: da 1 a 46 giorni) e tutti i pazienti, tranne 5, hanno manifestato un evento nel ciclo 1.

Prima di iniziare la terapia con ELZONRIS assicurarsi che il paziente presenti una funzionalità cardiaca adeguata e che l'albumina sierica sia maggiore o uguale a 3,2 g/dL. Durante il trattamento con ELZONRIS, monitorare i livelli di albumina sierica prima dell'inizio di ogni dose di ELZONRIS e in seguito come indicato clinicamente, e valutare i pazienti per altri segni o sintomi di CLS, tra cui aumento ponderale, nuova insorgenza o peggioramento di edema, tra cui edema polmonare, ipotensione o instabilità emodinamica.

Reazioni di ipersensibilità

ELZONRIS può causare gravi reazioni di ipersensibilità. Nei pazienti trattati con ELZONRIS nel corso di studi clinici,sono state segnalate reazioni di ipersensibilità nel 43% (53/122) dei pazienti trattati con ELZONRIS, di grado ≥ 3 nel 7% (9/122) dei casi. Le manifestazioni di ipersensibilità segnalate nel ≥ 5% dei pazienti includono eruzione cutanea, prurito e stomatite. Monitorare i pazienti per eventuali reazioni di ipersensibilità durante il trattamento con ELZONRIS. Interrompere l'infusione di ELZONRIS e fornire cure di supporto secondo necessità qualora dovesse verificarsi una reazione di ipersensibilità.

Epatotossicità

Il trattamento con ELZONRIS è stato associato ad aumenti degli enzimi epatici. Nei pazienti trattati con ELZONRIS negli studi clinici si sono verificati aumenti dell'ALT nel 79% (96/122) e aumenti dell'AST nel 76% (93/122) dei casi. Aumenti di grado 3 dell'ALT sono stati segnalati nel 26% (32/122) dei pazienti. Sono stati segnalati innalzamenti di grado 3 dell'AST nel 30% (36/122) e innalzamenti di grado 4 dell'AST nel 3% (4/122) dei pazienti. Nella maggior parte dei pazienti del Ciclo 1 si è verificato l'innalzamento dei livelli degli enzimi epatici, risultato reversibile dopo l'interruzione della dose.

Monitorare l'alanina aminotransferasi (ALT) e l'aspartato aminotransferasi (AST) prima di ogni infusione con ELZONRIS. Sospendere temporaneamente la somministrazione di ELZONRIS in caso di aumento delle transaminasi di oltre 5 volte rispetto al limite superiore dei valori normali e riprendere il trattamento una volta normalizzato o risolto il problema.

Reazioni avverse

Le reazioni avverse più comuni (incidenza ≥ 30%) sono sindrome da perdita capillare, nausea, affaticamento, piressia, edema periferico e aumento di peso. Le anomalie di laboratorio più comuni (incidenza ≥ 50%) sono diminuzioni di albumina, piastrine, emoglobina, calcio e sodio e aumenti di glucosio, ALT e AST.

Si prega diconsultare le Informazioni di prescrizione complete, inclusa l'AVVERTENZA nel riquadro.

Per segnalare REAZIONI AVVERSE SOSPETTE, contattare Stemline Therapeutics, Inc. al numero 1-877-332-7961 oppure contattare la FDA al numero 1-800-FDA-1088 o www.fda.gov/medwatch.

Informazioni sul Gruppo Menarini

Il Gruppo Menarini è un'azienda farmaceutica e diagnostica leader a livello internazionale, con un fatturato di 4,7 miliardi di dollari e oltre 17.000 dipendenti. Menarini si concentra su aree terapeutiche con esigenze elevate non soddisfatte, e realizza prodotti destinati all'ambito cardiologico, oncologico, pneumologico, gastroenterologico, delle malattie infettive, diabetologico, delle infiammazioni e dell'analgesia. Con 18 stabilimenti manifatturieri e 9 centri di ricerca e sviluppo, Menarini fornisce prodotti in 140 paesi nel mondo. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.menarini.com. 

Informazioni su Stemline Therapeutics Inc.

Stemline Therapeutics, Inc. ("Stemline"), una consociata interamente controllata dal Gruppo Menarini, è una società biofarmaceutica in fase commerciale focalizzata sull'offerta di trattamenti oncologici trasformativi ai pazienti. Stemline commercializza elacestrant, una terapia endocrina orale indicata per il trattamento di donne in postmenopausa o uomini adulti con carcinoma mammario avanzato o metastatico positivo al recettore degli estrogeni (ER), negativo al recettore del fattore di crescita epidermico umano 2 (HER2), con mutazione di ESR1 e progressione della malattia a seguito di almeno una linea di terapia endocrina, negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni del mondo. Stemline commercializza anche tagraxofusp-erzs, una nuova terapia mirata contro CD123, per i pazienti affetti da neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche (BPDCN), un tumore ematologico aggressivo, negli Stati Uniti, in Europa e in altre regioni del mondo. Inoltre, in Europa Stemline commercializza selinexor, un inibitore di XPO1 per il mieloma multiplo. L'azienda è impegnata anche in diversi studi di espansione delle etichette con elacestrant e tagraxofusp, rispettivamente nelle indicazioni del tumore al seno e del tumore ematologico, e dispone di un'ampia pipeline clinica di altri farmaci candidati in varie fasi di sviluppo mirati a diversi tumori solidi ed ematologici.

Logo: https://mma.prnewswire.com/media/2296569/Menarini_Industrie_Farmaceutiche_Riunite_Logo.jpg

Modal title

Sempre da questa fonte

Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26

Volpi Rosse Menarini, i fantastici dieci per la stagione 2025/26

Dieci talenti internazionali, età ed esperienze diverse alle spalle. Ad unirli la voglia di fare la differenza, in Italia e in Europa. Dopo...

Lusochimica S.p.A. (Gruppo Menarini) premiata dalla Commissione europea con il riconoscimento 'STEP Seal' e un finanziamento per il progetto SmartNEBI, che rende più sostenibile e green la sintesi del nebivololo

Lusochimica S.p.A. (Gruppo Menarini) premiata dalla Commissione europea con il riconoscimento 'STEP Seal' e un finanziamento per il progetto SmartNEBI, che rende più sostenibile e green la sintesi del nebivololo

Lusochimica S.p.A., azienda del Gruppo Menarini specializzata nella sintesi di principi attivi farmaceutici, annuncia di aver ottenuto da parte...

Altri comunicati stampa da questa fonte

Esplora

Health Care & Hospitals

Health Care & Hospitals

Medical Pharmaceuticals

Medical Pharmaceuticals

Pharmaceuticals

Pharmaceuticals

Clinical Trials & Medical Discoveries

Clinical Trials & Medical Discoveries

Comunicati stampa su argomenti simili

Contatta PR Newswire

  • +44 (0)20 7454 5110
    da 8 AM - 5 PM GMT

Siti globali

  • APAC
  • APAC - Traditional Chinese
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania

 

  • India
  • Indonesia
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Middle East - Arabic
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia

 

  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Do not sell or share my personal information:

  • Submit via [email protected] 
  • Call Privacy toll-free: 877-297-8921
Siti globali
  • Asia
  • Brasile
  • Canada
  • Ceco
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • India
  • Israele
  • Italia
  • Messico
  • Medio Oriente
  • Olanda
  • Norvegia
  • Polonia
  • Portogallo
  • Russia
  • Slovacchia
  • Spagna
  • Svezia
  • Regno Uniti
  • Stati Uniti
+44 (0)20 7454 5110
da 8 AM - 5 PM GMT
  • Terms of Use
  • Privacy Policy
  • Information Security Policy
  • Site Map
  • Cookie Settings
Copyright © 2025 Cision US Inc.