
La soluzione AI mostra un successo iniziale nella protezione dei delfini bianchi cinesi
XIAMEN, Cina, 12 novembre 2025 /PRNewswire/ -- Huawei e i suoi partner hanno annunciato oggi i risultati preliminari di una soluzione rivoluzionaria basata sull'intelligenza artificiale, progettata per studiare e salvaguardare i delfini bianchi cinesi nella baia di Xiamen, in Cina.
Lanciato tre mesi fa nell'ambito dell'iniziativa Huawei TECH4ALL, finora il progetto:
- Ha identificato 13 singoli delfini sulla base di 2.820 immagini e video.
- Ha raggiunto un tasso di accuratezza nell'identificazione individuale superiore al 90% e un tasso di riconoscimento di comportamenti complessi dell'85%.
- Efficienza dell'etichettatura dei dati migliorata del 400%.
- Ha aumentato del 65% i tempi di risposta delle forze dell'ordine alle navi che superano il limite di velocità o violano le aree protette.
"Le informazioni basate sui dati fornite dall'intelligenza artificiale stanno aiutando gli ambientalisti a formulare misure di protezione mirate per comprendere e rispondere alle minacce che affliggono questa specie iconica di delfini e garantirne la sopravvivenza in natura", ha affermato Cui Yangyang, Direttore dell'ufficio del programma TECH4ALL per Huawei.
I delfini bianchi cinesi sono una specie protetta a livello nazionale e classificata come vulnerabile nella Lista Rossa IUCN. Le principali minacce per la baia di Xiamen, che ospita il 51% della popolazione di delfini della Cina, includono la navigazione, la pesca e i progetti di ingegneria costiera.
L'inquinamento acustico, l'impigliamento negli attrezzi da pesca e la perdita dell'habitat mettono a repentaglio la loro sopravvivenza a lungo termine.
In collaborazione con il Terzo Istituto di Oceanografia del Ministero delle Risorse Naturali cinese e China Mobile, il progetto comprende un sistema di riconoscimento delle caratteristiche fisiche in grado di identificare i singoli animali in base ai segni distintivi delle loro pinne dorsali.
"Con l'introduzione dell'intelligenza artificiale, le indagini sono ora più efficienti e gli sforzi di conservazione più precisi", ha affermato Wang Xianyan, Responsabile del team di ricerca e conservazione delle specie marine in via di estinzione per il Terzo istituto di oceanografia del Ministero delle risorse naturali cinese. "I dati sulla sopravvivenza individuale, sulle dinamiche riproduttive e sulle interazioni sociali forniti dal sistema di riconoscimento dell'intelligenza artificiale costituiscono una base essenziale per lo sviluppo di misure di tutela".
La soluzione fornisce pre-elaborazione delle immagini, inferenza e riconoscimento basati sull'intelligenza artificiale, ritaglio delle immagini della pinna dorsale, classificazione dei dati e visualizzazione cloud. Ogni delfino ha una propria scheda, che consente ai ricercatori di monitorare lo stato di salute degli individui. Grazie ai dati a lungo termine, fondamentali per formulare misure di protezione, i ricercatori possono osservare il numero, la distribuzione, la struttura per età e il comportamento riproduttivo dei delfini, nonché le minacce a cui sono esposti.
Il precedente monitoraggio manuale richiedeva molto tempo e non era in grado di produrre informazioni affidabili, necessarie per monitorare le dinamiche della popolazione e sviluppare misure di conservazione precise.
Secondo il Terzo Istituto di Oceanografia, i prossimi 10-15 anni saranno cruciali per la crescita della popolazione. Il delfino bianco cinese è fondamentale per gli ecosistemi marini costieri e per il ruolo dell'oceano come pozzo di carbonio. Questa specie si nutre di pesci, che consumano plancton. Il plancton a sua volta assorbe CO2 e fissa il carbonio attraverso la fotosintesi. Partecipando indirettamente al ciclo del carbonio attraverso la catena alimentare, la protezione della popolazione dei delfini e l'integrità dell'ecosistema oceanico sono fondamentali per contribuire ad affrontare il cambiamento climatico.
Oltre all'analisi basata sull'intelligenza artificiale, una rete 5G-A composta da 10 stazioni base copre 330 chilometri quadrati dell'area della baia, garantendo una copertura senza soluzione di continuità delle principali zone di conservazione.
Utilizzando le capacità integrate di rilevamento e comunicazione del 5G-A e combinando i dati provenienti da radar, terminali visivi, satelliti e dal sistema di posizionamento delle navi AIS (Automatic Identification System), è possibile tracciare i movimenti delle imbarcazioni in tempo reale entro un raggio di 20 chilometri. Il sistema invia in pochi secondi avvisi basati sull'intelligenza artificiale in caso di violazioni quali l'intrusione nei confini o eccesso di velocità, e le forze dell'ordine possono utilizzare il monitoraggio da terra per verificare le violazioni e localizzare rapidamente le imbarcazioni in questione.
Finora sono state indagate 12 imbarcazioni per possibili pericoli per i delfini.
Grazie ai continui sforzi della ricerca, uniti all'applicazione dell'intelligenza artificiale, la vita segreta della popolazione di delfini bianchi cinesi della baia di Xiamen viene gradualmente svelata, dando speranza per la loro sopravvivenza.
Share this article