"No English? No Money...": la conoscenza dell'inglese sempre più correlata a migliore reddito, qualità della vita ed innovazione
MILANO, November 18, 2016 /PRNewswire/ --
Pubblicati oggi i risultati della ricerca EF EPI 2016 condotta su oltre 950 mila adulti in 72 Paesi. L'Italia sempre agli ultimi posti in Europa, dove primeggiano Olanda e Paesi Scandinavi.
(Logo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20150428/740528 )
(Photo: http://photos.prnewswire.com/prnh/20161114/438872 )
EF Education First pubblica oggi la 6[a] edizione dell' Indice di Conoscenza della Lingua Inglese (EF EPI), l'indagine internazionale sulla padronanza dell'inglese nel mondo. Lo studio esamina il rapporto tra l'inglese e una serie di indicatori economici e sociali, per poi valutare le sfide e le opportunità che i diversi paesi si trovano ad affrontare nel loro sforzo per migliorare le competenze in inglese della forza lavoro.
Ecco alcuni dei punti salienti emersi dalla ricerca di quest'anno:
- In Italia la classifica è guidata dalle regioni del Nord, con al primo posto il Friuli Venezia Giulia, che supera la Lombardia. Anche Lazio e Puglia vedono in costante miglioramento la competenza dell'inglese, La città dove si parla l'inglese migliore è Padova, che supera Bologna e Milano.
- Le donne parlano inglese meglio degli uomini in quasi tutti i paesi analizzati
- A livello globale i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni hanno la competenza linguistica più alta rispetto alle fasce di età superiori.
- L'Europa mantiene il primato della migliore padronanza dell'inglese nel mondo, mentre America Latina e Medio Oriente e Nord Africa sono le regioni con i livelli più bassi di competenza
- Singapore è il primo paese asiatico a raggiungere la fascia di competenza più alta ed anche Malesia e Filippine sono tra i primi 15 paesi della classifica.
- Indipendentemente dai cambi in classifica, la padronanza dell'inglese resta un indicatore fondamentale della competitività economica di un Paese ed è fortemente correlata al reddito, alla qualità della vita, alla facilità di fare impresa e di competere sui mercati internazionali, ai livelli di innovazione e di connnettività.
"Con un quadro economico globale di instabilità, la padronanza dell'inglese è una delle poche competenze con una provata capacità di generare opportunità e rafforzare il potenziale di occupazione." afferma Minh Tran, Direttore del Centro Ricerca EF. " Per arrivare ad avere una forza lavoro che parli bene inglese, un Paese o un'azienda, devono investire tempo, risorse e denaro. L'EF EPI illustra questa sfida e promuove il dibattito internazionale sulle modalità di formazione linguistica più efficaci. "
"La conoscenza dell'inglese tra gli italiani che hanno meno di 30 anni è sempre più in crescita," sottolinea Natalia Anguas, amministratore delegato di EF Italia, "il che indica che i cambiamenti operati nel sistema educativo per l'insegnamento dell'inglese stanno iniziando a dare i loro frutti, anche grazie ad una sempre crescente abitudine ad intraprendere soggiorni studio, all'estero "
I partecipanti all'indagine di quest'anno hanno svolto l'EF Standard English Test (EFSET) il primo test standardizzato di inglese gratuito, sviluppato da EF e messo gratuitamente a disposizione degli oltre due miliardi di studenti di inglese nel mondo su http://www.efset.org. L'EFSET è inoltre un prezioso strumento di valutazione per gli enti governativi, le università e le aziende, utilizzato anche nelle Scuole Italiane.
Insieme all'EF EPI viene pubblicato anche l'Indice di Conoscenza dell'Inglese nel mondo aziendale (EF EPI-c) che classifica la padronanza dell'inglese della forza lavoro in 40 paesi e in 16 settori, sulla base dei test effettuati da oltre 510 mila lavoratori. Questa nuova edizione dell'EF EPI-c mostra come a livello globale, manager e alti dirigenti abbiano un livello di conoscenza dell'inglese molto spesso inferiore rispetto ai propri dipendenti. Si evidenzia inoltre la correlazione tra competenza in inglese della forza lavoro di un paese e indicatori economici quali innovazione globale, trasparenza governativa e facilità di far eimpresa.
Qui di seguito viene riportata la classifica completa dell'EF EPI 2016, mentre l'Indice EF EPI completo di ulteriori analisi e rappresentazioni grafiche è disponibile sul sito http://www.ef-italia.it/epi/.
Indice di Conoscenza della Lingua Inglese EF 2016
Classifica Paese Livelli di Competenza EF EPI
1 Olanda Alto
2 Danimarca Alto
3 Svezia Alto
4 Norvegia Alto
5 Finlanndia Alto
6 Singapore Alto
7 Lussemburgo Alto
8 Austria Buono
9 Germania Buono
10 Polonia Buono
11 Belgio Buono
12 Malesia Buono
13 Filippine Buono
14 Svizzera Buono
15 Portogallo Buono
16 Repubblica Ceca Buono
17 Serbia Buono
18 Ungheria Buono
19 Argentina Buono
20 Romania Buono
21 Slovacchia Medio
22 India Medio
23 Repubblica Dominicana Medio
24 Bulgaria Medio
25 Spagna Medio
26 Bosnia -Erzegovina Medio
27 Corea del Sud Medio
28 Italia Medio
29 Francia Medio
30 Hong Kong Medio
31 Vietnam Medio
32 Indonesia Medio
33 Taiwan Medio
34 Russia Basso
35 Giappone Basso
36 Uruguay Basso
37 Macao Basso
38 Costa Rica Basso
39 Cina Basso
40 Brasile Basso
Classifica Paese Livelli di Competenza EF EPI
41 Ucraina Basso
42 Cile Basso
43 Messico Basso
44 Marocco Basso
45 Perù Basso
46 Emirati Arabi Uniti Basso
47 Ecuador Basso
48 Pakistan Basso
49 Colombia Molto Basso
50 Panama Molto Basso
51 Turchia Molto Basso
52 Tunisia Molto Basso
53 Guatemala Molto Basso
54 Kazakhistan Molto Basso
55 Egitto Molto Basso
56 Thailandia Molto Basso
57 Azerbaijan Molto Basso
58 Sri Lanka Molto Basso
59 Qatar Molto Basso
60 Venezuela Molto Basso
61 Iran Molto Basso
62 Giordania Molto Basso
63 El Salvador Molto Basso
64 Oman Molto Basso
65 Kuwait Molto Basso
66 Mongolia Molto Basso
67 Algeria Molto Basso
68 Arabia Saudita Molto Basso
69 Cambogia Molto Basso
70 Laos Molto Basso
71 Libia Molto Basso
72 Iraq Molto Basso
EF Education First (http://www.ef-italia.it/ ) è nata nel 1965 con l'obiettivo di "rendere più grande il mondo attraverso l'educazione". Oggi è l'organizzazione leader internazionale nel settore dei corsi di lingue all'estero, vacanze studio, percorsi accademici e programmi di scambio culturale, con una rete di oltre 500 scuole e uffici in 54 paesi.
WANT YOUR COMPANY'S NEWS FEATURED ON PRNEWSWIRE.COM?
Newsrooms &
Influencers
Digital Media
Outlets
Journalists
Opted In
Share this article